• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eHealth

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eHealth


(e-health), s. m. inv. Sanità elettronica: modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.

• L’e-health e il self-tracking sono settori in espansione e per le imprese che si lanciano in questo campo si aprono grandi prospettive di business. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 25 aprile 2013, p. 22, Noi Oggi) • Indipendentemente da come la si veda, tanto dal lato del wellness che da quello dell’e-health, i temi della salute e del benessere sono centrali e attorno a essi ruotano interessi economici enormi. Non a caso le maggiori aziende high-tech al mondo stanno affrontando ingenti investimenti in questa direzione. (Stefano Epifani, Foglio, 20 agosto 2015, p. 2) • Se continueremo così, nel 2020 l’eHealth assorbirà solo l’1,36% del budget sanitario: si può raggiungere il 2% ‒ limite più basso della media dei Paesi europei ‒ solo investendo duemila milioni più di oggi, mentre per staccare il gruppo di coda l’investimento aggiuntivo dovrebbe superare i cinquemila; solo portandolo a 7.767 milioni, quindi con una spesa destinata alla sanità digitale di 15.243 milioni contro i 1.385 di oggi il ritardo sarebbe davvero colmato. (Paolo Viana, Avvenire, 6 luglio 2016, p. 12, Attualità).

- Espressione inglese composta dal confisso e- (ricavato dall’agg. e[lectronic]) aggiunto al s. health ‘sanità’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 2003, Corriere Salute, p. 24.

> medicina elettronica, sanità digitale, sanità elettronica.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali