• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

egualitarismo

di Giuliana De Luca - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

egualitarismo

Giuliana De Luca

Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In funzione della caratteristica da uguagliare si distinguono teorie dell’uguaglianza orientata al risultato (in termini di reddito, ricchezza, benessere, quantità dei beni disponibili, utilità), teorie dell’uguaglianza cosiddetta procedurale (il cui contenuto di equità è espresso in termini di caratteristiche quali opportunità, libertà, capacità, funzionamenti), teorie che riconducono l’equità allo spazio delle risorse (una distribuzione è equa se nessuno preferisce il paniere di nessun altro al proprio, ossia se passa il cosiddetto test dell’invidia). L’e. si distingue dall’eguaglianza perché esso pone questa come obiettivo, senza tener conto di differenze rilevanti fra individui: dunque, diversamente dell’eguaglianza, l’e. non è sinonimo di parità.

Teorie dell’uguaglianza orientata al risultato

Nell’ambito di questo tipo di teorie, e limitatamente al linguaggio economico, il termine egualitario è spesso usato per riferirsi a un criterio di aggregazione che favorisca un maggior grado di uguaglianza di risultato tra i membri della società,  rispetto alla situazione esistente. Il criterio di V. Pareto (➔ Pareto, ottimo di ), per es., separando le considerazioni di efficienza da quelle di equità, ignora le seconde, per cui una società può anche trovarsi in una situazione di ottimo paretiano, ma essere caratterizzata da una distribuzione ineguale delle risorse. Il criterio non ha dunque riguardo per l’egualitarismo.

Teorie dell’utilitarismo

Altre regole di aggregazione (basate sulle funzioni del benessere sociale, ➔ benessere sociale, funzione del), pur rispettando l’individualismo metodologico, ma ammettendo confronti di utilità (che Pareto esclude), esprimono un chiaro giudizio equitativo di fondo sulle problematiche distributive della società, racchiuso, in termini generali, nella forma delle curve di indifferenza (➔) delle funzioni di benessere sociale, con i due estremi costituiti dalla funzione rawlsiana, ad angolo (➔ Rawls, John), e da quella benthamiana, lineare (➔ Bentham, Jeremy). La funzione benthamiana, con l’obiettivo di massimizzare il benessere sociale complessivo, trascura come esso sia distribuito tra i soggetti. Il benessere della società aumenta anche se a crescere è solo il benessere del più ricco, posto che tale miglioramento sia maggiore della disutilità provocata agli altri individui. Questa regola di aggregazione esprime, dunque, una sostanziale indifferenza verso la distribuzione egualitaria. Il ricorso alla somma delle utilità non ha carattere egualitario, salvo particolari ipotesi. Se la redistribuzione non riduce l’ammortamento complessivo delle risorse da distribuire, le funzioni di utilità degli individui dipendono solo dal reddito e sono identiche, l’utilità marginale del reddito è decrescente e il reddito totale è fisso la soluzione utilitarista coincide con quella egualitaria: la redistribuzione di risorse farà aumentare il benessere sociale fino a che tutti i membri della società non avranno lo stesso reddito. Il criterio del prodotto (che conduce alla funzione di Bernoulli-Nash, ➔ Bernoulli, distribuzione di), in sostituzione del criterio della somma, valorizza il carattere egualitario della regola di aggregazione, con il risultato che il benessere sociale sarà tanto maggiore quanto più equa è la distribuzione del reddito. La funzione di Rawls (o funzione maximin) combina aspetti propriamente egualitari con aspetti utilitaristici e liberali. Il principio egualitario spiega la tutela accordata al più svantaggiato nella valutazione del benessere di una società. In comune con l’utilitarismo è, invece, la completa indifferenza del criterio rawlsiano rispetto alle ineguaglianze che interessano la società, una volta che sia data la priorità al benessere dei più svantaggiati, con l’effetto di preferire situazioni meno egualitarie a situazioni in maggior misura egualitarie, se le prime recano in assoluto un maggior beneficio all’individuo che si trova in posizione peggiore (principio della differenza). A causa del principio della differenza, la teoria di Rawls non coincide con una posizione egualitarista, ma risulta coerente con il principio di efficienza paretiana (in senso debole). La funzione egualitaria, uguagliando le utilità tra tutti i membri della società, è certamente quella che perfeziona l’obiettivo secondo cui ogni individuo della società deve raggiungere lo stesso livello di benessere, attraverso una perfetta eguaglianza nella ripartizione delle risorse.

Vedi anche
eguaglianza Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Altri risultati per egualitarismo
  • egualitarismo
    Enciclopedia on line
    Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni e delle fortune tra tutti i membri di una società. L’egualitarismo affonda le sue radici nell’Illuminismo ...
Vocabolario
egualitarismo
egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
matrimonio egualitario
matrimonio egualitario loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce l’ultimo di una lunga serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali