• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELLESZ, Egon

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WELLESZ, Egon

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica all'univ. di Vienna. Trasferitosi in Inghilterra nel 1939, fu nominato prof. all'univ. di Oxford. Compositore influenzato da varî elementi culturali, che vanno dall'antica musica modale alla musica barocca, alle esperienze schönberghiane, è autore di una vasta produzione.

Questa comprende le opere Die Prinzessin Girnara (1921), Alkestis (1924), Opferung des Gefangenen (1926), Scherz, List und Rache (1928), Die Bakchantinnen (1931), Incognita (1951), i balletti Das Wunder der Diana (1924), Persian Ballet (1924), Die Nächtlichen (1924), Achilles auf Skyros (1927) ed altri, musiche corali, Sinfonie, poemi sinfonici ed altri lavori orchestrali, brani pianistici, Quartetti ed altri lavori da camera. Come musicologo, ha pubblicato numerosi studî sulla musica orientale-bizantina, tra cui Eastern elements in western chant (Londra 1947), History of byzantine music and hymnography (Londra 1948), e sull'opera di compositori del secolo 17°. È anche autore del volume Arnold Schönberg (Vienna 1921).

Bibl.: F. Howes, Professor W. on Opera, in Music and Letters, XV (1934), pp. 120 segg.; H.F. Redlich, E.W.: an Austrian composer in Britain, in Music Review, VII (1946), pp. 69 segg.; W. Mellers, E.W. and the Austrian tradition, in Studies in contemporary music, Londra 1947, pp. 120 segg.

Vedi anche
Arnold Schönberg Schönberg ‹šö′önberk›, Arnold. - Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Antonio Bertali Musicista (Verona 1605 - Vienna 1669). Fu alla corte di Vienna (sembra dal 1624 in poi), prima come violinista, poi (1649) come maestro di cappella. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale e strumentale.
Tag
  • ARNOLD SCHÖNBERG
  • GUIDO ADLER
  • INGHILTERRA
  • MUSICOLOGIA
  • VIENNA
Altri risultati per WELLESZ, Egon
  • Wellesz, Egon
    Enciclopedia on line
    Musicologo e compositore (Vienna 1885 - Oxford 1974). Studiò composizione con A. Schönberg e musicologia con G. Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica a Vienna, dal 1939 a Oxford. Compose opere teatrali, balletti, lavori corali, orchestrali (tra cui nove sinfonie) e da camera, fondendo influenze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali