• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANTI, Egnazio

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANTI, Egnazio

Roberto Almagià

Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato col nome di Pellegrino, assunse quello di Egnazio, vestendo l'abito domenicano, nel 1555, nel convento di Perugia, donde alla fine del 1562 passò a Firenze. Ivi fu per dodici anni a servizio del granduca Cosimo, per incarico del quale dipinse le celebri carte geografiche negli armadî della cosiddetta Guardaroba di Palazzo Vecchio (lavoro terminato poi da Stefano Bonsignori). In questo periodo il D. pubblicò numerose opere, tra le quali le Sette tavole del Trattato della Sfera (1567), il Trattato sull'uso e la fabbrica dell'astrolabio (1569), il Trattato sull'uso della sfera (1569), la traduzione della Sfera di Proclo (1573), e quella della Prospettiva di Euclide (1573), con un notevole commento, nel quale, fra l'altro, propone un perfezionamento alla camera oscura; istruì nelle matematiche i figli di Cosimo e altri gentiluomini fiorentini e dal 1571 ottenne anche una pubblica lettura di matematica nello Studio di Firenze. Dopo la morte di Cosimo, D. fu oggetto, a Firenze, di critiche e persecuzioni, in seguito alle quali gli fu anche tolta la cattedra; ma alla fine del 1576 gli fu assegnata quella di matematica nello Studio di Bologna. Anche durante la permanenza a Bologna spiegò un'attività grandissima, pubblicando le Scienze matematiche ridotte in tavole (1577), l'Anemographia (1578), una nuova edizione del trattato sull'astrolabio, con l'aggiunta di trattatelli minori (1578), il trattato sullo strumento detto Radio latino, rifacimento di quello già scritto da Latino Orsini, e altri scritti. A Bologna costruì anche la cappella delle reliquie in S. Domenico. Nell'estate del 1577 fece un accurato rilievo topografico di tutto il contado perugino, dal quale deriva la carta stampata a Roma nel 1580; negli anni seguenti, pur senza lasciare la cattedra, attese per incarico del pontefice a rilievi topografici nel territorio bolognese, nelle Romagne, nell'Umbria e in altre parti dello Stato pontificio. Nel 1580 Gregorio XIII lo nominò cosmografo pontificio, lo chiamò a far parte della commissione per la riforma del calendario e gli affidò la direzione delle famose tavole geografiche dell'Italia dipinte nella Galleria Vaticana, lavoro insigne, per quanto non scevro di difetti, che fu poi riveduto da Luca Holstenio. A compenso di quest'opera ottenne nel 1583 la nomina alla sede vescovile di Alatri. Nel 1583 pubblicò le Due Regole del Vignola, nel 1586 la 2ª edizione del trattato sul Radio latino. Partecipò anche a varie opere d'ingegneria (lavori di restauro del porto di Claudio a Fiumicino, 1586) e fu chiamato a Roma per coadiuvare il Fontana nella difficile opera d'innalzare il grande obelisco di Piazza S. Pietro. Nel ritorno alla sua diocesi ammalò e morì il 19 ottobre 1586. Il D. fu anche un abile costruttore di strumenti, alcuni dei quali si conservano tuttora nel Museo degli strumenti antichi a Firenze.

Bibl.: G. Spini, Annotazioni intorno al trattato dell'Astrolabio e del Planisfero universale del R.P. I.D., ecc., Firenze 1570; J. Del Badia, E.D. cosmografo e matematico e le sue opere in Firenze, Firenze 1898; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899, p. 172 segg.; V. Palmesi, I.D., in Bollettino d. R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, V, 1899.

Vedi anche
Stefano Buonsignóri Monaco olivetano, cosmografo e cartografo (m. Firenze 1589); successe (1576) come cosmografo del granduca a I. Danti. Delineò varie pregevoli carte, tra le quali (1584) una del territorio fiorentino, una del Senese e una grande pianta della città di Firenze. Gli si devono alcune delle carte geografiche ... Galeazzo Alèssi Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto ... Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • ASTROLABIO
  • MATEMATICA
  • OBELISCO
  • PERUGIA
Altri risultati per DANTI, Egnazio
  • Danti, Egnazio
    Enciclopedia on line
    Matematico, cosmografo e architetto (Perugia 1536 - Alatri 1586), figlio di Giulio. Domenicano dal 1555, fu traduttore di Proclo e di Euclide, insegnò matematica negli studî di Firenze e Bologna e s'interessò alla costruzione di strumenti scientifici. Per incarico di Cosimo de' Medici dipinse carte ...
  • DANTI, Egnazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 con il nome di Carlo Pellegrino, che mutò in Egnazio quando, il 7 marzo 1555 entrò, sempre a Perugia, nell'Ordine ...
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali