• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Egitto

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Egitto

Katia Di Tommaso

Il dono del Nilo

Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si vedono i primi risultati, malgrado le difficoltà e la diffusa povertà. Da sempre aperto al resto del mondo arabo e mediterraneo, lo è ancora di più oggi, grazie alla numerosa emigrazione e ai flussi turistici

Tabella

Un grande fiume

L'enorme territorio egiziano (più di tre volte l'Italia) è completamente desertico, ma è attraversato da sud a nord dal grande fiume Nilo, che consente di irrigare i terreni vicini per una larghezza di qualche decina di chilometri. La lunga storia e la vita del paese dipendono dunque dal Nilo, che sfocia nel Mediterraneo formando un vastissimo delta, fertile e popoloso. Le terre distanti dal fiume non hanno invece acqua e sono disabitate, salvo qualche oasi, come la depressione di Qattara o l'oasi di Farafra. A ovest del fiume si trova l'immenso Deserto Occidentale, prosecuzione del Deserto Libico, cioè del Sahara, pianeggiante, ma con altipiani che arrivano a quasi 2.000 m. A est, il Deserto Orientale è un po' più elevato e accidentato e raggiunge il Mar Rosso formando una costa rocciosa. La Penisola del Sinai, infine, in Asia, è un insieme di massicci montuosi (Monte Caterina, 2.637 m).

Il Nilo scorre in Egitto per circa 1.500 km, portandovi l'acqua che il clima ‒ desertico e molto caldo ‒ non procura. È stato sbarrato in più punti per produrre elettricità e formare laghi artificiali da cui ottenere altra acqua per irrigazione; tra questi, il più importante è il Lago Nasser, al confine con il Sudan, formato dalla grande diga di Assuan. Le dighe impediscono, ormai, i periodici straripamenti del Nilo, fondamentali nella vita dell'Egitto perché lasciavano uno strato di fango (limo) che fertilizzava i terreni coltivati e permetteva tre raccolti all'anno. Oggi bisogna usare, invece, i fertilizzanti artificiali. Per irrigare altre terre desertiche si sta scavando una specie di 'Nilo artificiale', che scorrerà a ovest del fiume; ma è fondata la preoccupazione che la maggior parte dell'acqua evapori prima di poter essere utilizzata.

Verso lo sviluppo

La numerosa popolazione è quasi tutta concentrata intorno al Nilo, specie lungo il basso corso e nel delta, nel Nord del paese: qui sorgono Il Cairo, l'enorme capitale con le sue città satelliti, Alessandria, seconda città e primo porto del paese, e quasi tutti gli altri centri importanti, comprese Porto Said e Suez, che si trovano alle estremità del Canale di Suez. La popolazione ha avuto una crescita rapidissima rispetto alle risorse disponibili (e molti Egiziani sono dovuti emigrare all'estero, anche in Italia), ma si va stabilizzando. Il paese, inoltre, sta conoscendo un generale miglioramento delle condizioni sanitarie e scolastiche, anche se sono ancora molto forti le differenze socioeconomiche. La popolazione discende dagli antichi Egizi, ma nel tempo si è fusa con gli Arabi: araba è la lingua e islamica la religione dominante ‒ però circa un egiziano su dieci è cristiano copto.

Sempre nell'area del basso Nilo si concentra la produzione industriale dell'Egitto, che non ha grandi risorse minerarie (c'è petrolio, ma è quasi tutto per uso interno); ha sviluppato però industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili ‒ che lavorano il cotone prodotto nel paese ‒ e alimentari. Importante è il turismo, attratto sia dalle meraviglie archeologiche egizie sia dalle località balneari del Mar Rosso.

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. Il sistema religioso L’i. è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento è il ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • DEPRESSIONE DI QATTARA
  • PENISOLA DEL SINAI
  • DESERTO ORIENTALE
  • CANALE DI SUEZ
  • DESERTO LIBICO
Altri risultati per Egitto
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un percorso di stabilizzazione chiudendo così il suo ciclo rivoluzionario iniziato nel febbraio del ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. Secondo il censimento del 2006, il Paese aveva raggiunto 72.798.031 ab., proseguendo una ...
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosni Mubarak è stato costretto a rassegnare le dimissioni in seguito alle proteste di massa che ...
  • Egitto
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 e il 2012 sono stati per l’Egitto anni di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosnī Mubārak è stato costretto a rassegnare le dimissioni in seguito alle grandi proteste che avevano ...
  • Egitto
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio 2011 il governo del paese è nelle mani del Consiglio supremo delle forze armate, organo apicale ...
  • Egitto
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa nordorientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Seconda grande civiltà del Vicino Oriente, quella egiziana si sviluppò con caratteristiche per alcuni aspetti affini al modello mesopotamico, nell’economia ...
  • Egitto
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ...
  • EGITTO
    Federiciana (2005)
    Egitto Jean Richard La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si disputarono il paese; i secondi ebbero il sopravvento e il loro capo, il Saladino, nel 1171 depose ...
  • EGITTO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento per i Paesi arabi. Assunse un ruolo di guida anche nella cinematografia, che era la più consistente ...
  • Egitto
    Il Libro dell'Anno 2001
    Sergio Pernigotti Egitto Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini (Erodoto) La nuova stagione dell'archeologia egiziana di Sergio Pernigotti 3 marzo Uno studioso del Center for remote sensing dell'Università di Boston, Farouk el-Baz, indica nelle sculture ...
  • EGITTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    B.M. Alfieri (gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr) Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla prima cateratta del Nilo e a O dal deserto libico; in età antica l'E. comprendeva anche la Nubia, che si estendeva ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. i territori del Sinai occupati nel 1967, mentre conserva ancora la striscia di Gaza. La sovranità ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di 30.083.400 ab., saliti a 36 milioni circa secondo il censimento del 1973. La densità di 732 ab. per ...
  • Egitto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato in ecumeni circolari, all'interno dei quali la metà superiore della terra emersa era occupata dall'Asia, la ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre). La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali circa 60.000 in Asia; la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria, misura 202 km2 ed ha circa 310.000 ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella. Tra altre città importanti si ricordano Fayyūm (ab. 72.465, Asyūṭ (ab. 88.730), Suez (ab. 108.250), ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ nel 1933; 39,4 nel 1935) di fronte a 26,5 e 25,1 di mortalità, onde l'accrescimento vegetativo ...
  • EGITTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese con Ḫikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος (lat. Aegyptus). Gli Arabi lo denominarono Miṣr (ora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase:...
epistrategìa
epistrategia epistrategìa s. f. [dal gr. ἐπιστρατηγία]. – Circoscrizione amministrativa nell’Egitto ellenistico e romano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali