• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gorra, Egidio

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gorra, Egidio

Cesare Federico Goffis

, Letterato e filologo (Fontanellato 1861-Pavia 1918), docente di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Pavia, ivi e poi a Torino rettore. Studiò la leggenda troiana in Italia, il Fiore; si dedicò alla morfologia, ai dialetti italiani, alla derivazione del volgare dal latino parlato, alle origini della lingua e letteratura spagnola, al Roman de la Rose. Fu a lungo direttore del " Giornale storico della letteratura italiana ".

Come dantologo esordì (1898) con Il primo accenno alla D.C., negando nella canzone Donne ch'avete ogni riferimento al futuro poema e all'apoteosi di Beatrice. L'anno dopo Il soggettivismo di D., rimasto famoso, sostenne la tesi che D. nella sua creazione s'ispirasse a tradizioni o leggende, usando solo di un " diritto di scelta ", contrapposto al " diritto di grazia " di cui parlava il D'Ovidio. Il G. volle così limitare, con una specie di determinismo soggettivo, l'inventività di D., pur affermandone la sconfinata fantasia, la maturità strutturale e lirica. Studiò poi la genesi interna della Commedia (Per la genesi della D.C., in Fra drammi e poemi, Milano 1900), ricercando nel Convivio, soprattutto nella passione politica, le vie del capolavoro. Tradusse Orme di D. in Italia (Bologna 1902) del Bassermann; poi in tre note (Quando D. scrisse la D.C., in " Rendic. Ist. Lombardo " s. 2, XXXIX [1906-7] 666-689, 827-852) tornò sulla genesi della Commedia con un'indagine sia cronologica sia dei procedimenti compositivi, sostenendo la sincronicità delle tre cantiche, per le continue revisioni e la scelta dei temi secondo attualità. Senza escludere che parte del poema sia stata scritta prima del 1315, ritenne - in polemica col Parodi - che tutte le allusioni storiche convergano verso la data del 1314.

Bibl. - A. Balsamo, in " Boll. Stor. Piacentino " XIII (1918) 53 ss.; V. Cian, In cammino..., in " Giorn. stor. " LXXII (1918) 225 ss.; R. Schippisi, in Piacenza a D., Piacenza 1967, 133-139.

Vedi anche
Francesco Novati Filologo italiano (Cremona 1859 - San Remo 1915), discepolo di A. D'Ancona, prof. (dal 1890) di letterature neolatine nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi facoltà di lettere dell'università; socio corrispondente dei Lincei (1908). Fondò (1883), con A. Graf e R. Renien, il Giornale storico ...
Tag
  • ROMAN DE LA ROSE
  • FONTANELLATO
  • DETERMINISMO
  • BASSERMANN
  • PIACENZA
Altri risultati per Gorra, Egidio
  • GORRA, Egidio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., che vi frequentò le scuole tecniche e l'istituto tecnico, ottenendo la licenza nella sezione fisico-matematica. Riuscì ...
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano....
ègida
egida ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro la testa della Gorgone, che nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali