• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

egg-sharing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

egg-sharing


(egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero.

• Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero l’ovodonazione, la cui richiesta è pari all’80% del totale di domande per l’eterologa, tre sono le ipotesi sul tavolo proposte dagli esperti: prevedere anche in Italia la presenza di donatrici volontarie come in altri Paesi europei, prevedere la possibilità della donazione di ovociti da parte delle coppie o aprire alla procedura dell’egg-sharing, ovvero la donazione di ovociti sovrannumerari da parte di donne che si sottopongono alla pma. Proprio quest’ultima strada sembrerebbe, al momento, quella più facilmente percorribile. (A[lberto] D’A[rgenio], Messaggero Veneto, 27 luglio 2014, p. 6, Attualità) • [tit.] L’«egg sharing» e la soglia linguistica da non varcare [testo] Se, come diceva Carlo Levi, le parole sono pietre, fermate, per favore, questa folle valanga anglofona. Ora arriva anche l’«egg sharing», un composto lessicale che mette insieme l’uovo, o meglio le cellule riproduttive femminili («egg»), e lo «sharing», letteralmente «condivisione», termine inglese che conoscevamo associato a «car» (auto) e a «bike» (bicicletta). Coniazioni tecnico-linguistiche che si usano per indicare una nuova mobilità urbana in multiproprietà o a noleggio, una sorta di veicolo collettivo per più utenti. Che la stessa definizione finisca nel vocabolario della fecondazione eterologa, cioè in un ambito con valenze necessariamente morali, è un altro, forse l’estremo, indizio del provincialismo italiano. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 12 aprile 2015, p. 24, Idee & opinioni) • «Anche nelle Marche ‒ spiega [Maurizio] Cignitti ‒ risentiamo della mancanza di donatori e donatrici. [...] Abbiamo anche ragionato di social freezing, ovvero la possibilità di crioconservare i propri ovociti, e di egg sharing, ma si tratta di ipotesi tutte da verificare e che necessitano di risorse». (Roberto Mazzoli, Avvenire, 13 ottobre 2016, p. 17, èVita).

- Espressione inglese composta dal s. egg ‘ovulo’ e dal p. pres. e s. sharing ‘condivisione’.

- Già attestato nell’Avvenire del 18 marzo 2010, p. 19, èVita (Assuntina Morresi).

Tag
  • FECONDAZIONE ETEROLOGA
  • CARLO LEVI
  • OVOCITI
  • ITALIA
  • OVULO
Vocabolario
code-sharing
code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
video-sharing
video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali