• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFTA (European Free Trade Association)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

EFTA (European Free Trade Association)


EFTA (European Free Trade Association)  Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, costituita nel 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di rimuovere gli ostacoli al commercio e promuovere una stretta collaborazione economica tra gli Stati membri dell’OECE (➔), compresi quelli della Comunità economica europea. Alla sua costituzione si giunse dopo il fallimento dei negoziati, avviati dal 1957 in sede OECE, per la creazione di una zona di libero scambio (➔ area di libero scambio), limitata sostanzialmente ai prodotti industriali, che, sulla base della proposta inglese, si sarebbe dovuta attuare contemporaneamente all’istituzione della CEE, fra tutti i Paesi partecipanti all’OECE. La convenzione istitutiva dell’EFTA si applicava ai territori degli Stati membri, e poteva essere estesa ad altri territori europei dei quali gli Stati membri avevano la responsabilità. Nel 1961 aderì all’EFTA la Finlandia, nel 1970 l’Islanda, nel 1991 il Liechtenstein. In concomitanza con il loro ingresso nella CEE (➔), ne uscirono la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1985). Dal 1995, dopo l’adesione all’Unione Europea (➔) di Austria, Finlandia e Svezia, i Paesi membri si sono ridotti a quattro (Islanda, Liechtestein, Norvegia e Svizzera). Organi direttivi dell’EFTA sono il consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri, e il segretariato; dal 1992 operano anche l’autorità per la sorveglianza e la corte EFTA.

Le attività dell’organizzazione possono essere raggruppate in 3 diverse aree: relazioni fra i Paesi membri; attività relative allo Spazio economico europeo, che, istituito nel 1994, promuove la progressiva rimozione delle restrizioni ai movimenti di persone, merci, servizi e capitali fra i Paesi membri dell’EFTA e della UE; accordi di libero scambio e di cooperazione economica con Paesi terzi (Paesi non UE), in particolare con Stati balcanici, del vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, dell’America Settentrionale e Meridionale.

Nel 2005 l’EFTA ha firmato accordi di libero scambio con la Repubblica di Corea e l’Egitto; dal 2009 al 2011 ha stipulato accordi economici con il consiglio di cooperazione degli Stati Arabi del Golfo, con la Serbia, con Hong Kong e con la Cina.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
  • REPUBBLICA DI COREA
  • AREA MEDITERRANEA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per EFTA (European Free Trade Association)
  • European Free Trade Association
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016 (EFTA) Associazione europea di libero scambio Origini, sviluppo e finalità L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti all’allora Comunità economica ...
  • EFTA
    Enciclopedia on line
    Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio ...
  • EFTA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    EFTA 〈èfta〉 [LSF] Sigla dell'ingl. European Free Trade Association per l'Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959 tra Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera e alla quale aderirono poi la Finlandia (1971) e l'Islanda (1970), mentre ne uscirono, passando ...
  • EFTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla (dall'inglese European Free Trade Association) con la quale è nota l'Associazione europea di libero scambio, organizzazione internazionale costituita dalla convenzione approvata a Stoccolma il 20 novembre 1959 e ratificata dai governi dell'Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, ...
Vocabolario
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
duty free
duty free 〈di̯ùuti frìi〉 locuz. ingl. [comp. di duty «dazio, tassa» e free «libero»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio commerciale, detto di merce esente da tasse doganali: profumi, sigarette d. f.; in partic., duty free...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali