• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Efsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Efsi


s. m. inv. Sigla dell’ingl. European fund for strategic investments, Fondo europeo per gli investimenti strategici.

• Il piano di investimenti da 315 miliardi di euro ‒ che deve servire a rilanciare l’economia pur di scalfire il rischio di deflazione ‒ dovrebbe vedere la luce entro giugno, ma i Ventotto chiederanno alla Banca europea degli investimenti di iniziare a lavorarvi fin da gennaio. Sempre entro gennaio, Bruxelles deve presentare i testi legislativi per creare lo strumento di finanziamento, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (noto con l’acronimo inglese EFSI). (Beda Romano, Sole 24 Ore, 18 dicembre 2014, p. 10) • Ieri l’Ecofin, il tavolo dei ministri finanziari dell’Unione, proprio mentre [Matteo] Renzi annunciava via Twitter gli 8 miliardi italiani ha dato il via libera al regolamento dello European fund for strategic investments (Efsi). (Alberto D’Argenio, Repubblica, 11 marzo 2015, p. 14) • Gli ultimi dati sono snocciolati dalla Banca europea per gli investimenti, che ha presentato l’impatto al 2020 dei 544 miliardi di finanziamenti inclusi quelli dell’Efsi ‒ il braccio operativo del piano Juncker ‒ attivati nel biennio 2015-2016: genereranno 2,25 milioni di nuovi posti di lavoro e un incremento cumulato del Pil europeo pari al 2,3%. (Francesca Basso, Corriere della sera, 28 settembre 2017, p. 30, Economia).

Tag
  • FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI
  • BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
  • DEFLAZIONE
  • BRUXELLES
  • TWITTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali