• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFRAIM

di Luigi Gramatica - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFRAIM

Luigi Gramatica

. Come nome di località Efraim designa una borgata nelle vicinanze di Baalhazor, ossia di Tell Azur, monte a nord di Betel. La località, indicata dall'Onomasticon (94,7) al 5° miglio da Betel sarebbe la stessa che ricorre in Giovanni, XI, 54, e vi è denominata Efrem, individuata comunemente col grosso villaggio di eṭ-Ṭayyibeh; quivi sono notevoli avanzi di un'antica chiesa bizantina e crociata, sorta forse a ricordare la dimora di Gesù, che vi si ritirò coi discepoli dopo la resurrezione di Lazzaro.

Quale nome di persona indica più specialmente il secondo dei figli che Giuseppe ebbe da Asenet. Sovr'esso Giacobbe fece scendere la benedizione dovuta al primogenito Manasse (Gen., XLVIII, 21). L'adozione che in quell'occasione il patriarca fece dei due figli del viceré egiziano, ebbe un riflesso lontano nella ripartizione della Palestina ai tempi di Giosuè, quando cioè alle discendenze di Manasse e di Efraim vennero assegnate due importanti porzioni del territorio conquistato. Che se il lotto pervenuto alla tribù di Manasse fu particolarmente vasto, quello assegnato alla tribù di Efraim fu non solo per la sua estensione, ma per la sua situazione singolarmente importante. Abbracciava tutta la parte centrale della Palestina, e sotto la denominazione di "Montagne di Efraim" si estendeva da Betel alla pianura di Esdrelon, dalla valle del Giordano alla pianura di Saron. La posizione predominante, la prosperità raggiunta dall'importante tribù, e il suo spirito bellicoso contribuirono a rendere, nel linguaggio dei profeti e dei poeti d'Israele, il nome di Efraim come eponimo di tutto il regno settentrionale, chiamato pure regno d'Israele (v. ebrei).

Vedi anche
Samuèle Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice in un periodo di grave crisi, quando i vittoriosi Filistei riuscirono a catturare l'Arca dell'Alleanza, ... Sichem (ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche ... Giosuè Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, attraversando il Giordano da oriente, occupando miracolosamente Gerico e irradiando quindi le sue ... Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ...
Tag
  • VALLE DEL GIORDANO
  • TRIBÙ DI MANASSE
  • TRIBÙ DI EFRAIM
  • PALESTINA
  • GIACOBBE
Altri risultati per EFRAIM
  • Efraim
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella Bibbia, secondo figlio di Giuseppe, adottato da Giacobbe. Il territorio della tribù di E., entrata in Palestina da Oriente intorno alla metà del 13° sec., comprendeva tutta la parte centrale della regione tra Dan e Beniamino a S, Manasse a N; la denominazione di E. fu anche estesa, nel linguaggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali