• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

efflusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

efflusso


efflusso [Der. del lat. effluere "sgorgare", comp. di ex "da" e fluere "scorrere"] [MCF] Lo sgorgare di un liquido o di un aeriforme, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una certa pressione p' verso un altro ambiente in cui v'è una pressione minore p. Se l'orifizio è praticato in una parete sottile, il getto fluido nell'uscir fuori si va restringendo fino a raggiungere una sezione minima (la cosiddetta sezione contratta d'e.) a una distanza dall'orifizio dell'ordine del suo diametro (coefficiente di contrazione è il rapporto tra l'area della sezione contratta e quella dell'orifizio di e.). Se il fluido che effluisce è un gas, quando la differenza di pressione è tale da far raggiungere al gas la velocità del suono nella sezione contratta (ciò che per gas biatomici si ha all'incirca allorché p'=2p), un ulteriore aumento della differenza di pressione non provoca aumento della portata del-l'e.: si è raggiunta quella che si chiama condizione critica di efflusso. Al di là della sezione contratta, il gas si espande mescolandosi progressivamente con quello dell'ambiente e dissipando la propria energia in moti vorticosi. Per utilizzare l'energia di un getto che effluisce alla velocità critica, occorre munire l'orifizio di un boccaglio o ugello, che nella prima parte deve essere convergente piuttosto rapidamente e con profilo arrotondato che guidi bene i filetti fluidi, e, dopo la sezione ristretta, deve allargarsi a cono di piccola apertura. Su questi principi è basato il progetto degli ugelli usati nelle turbine a vapore o a gas, nelle gallerie aerodinamiche supersoniche, nei condotti supersonici dei turbogetti, autoreattori, ecc. Per l'e. di liquidi → foronomia.

Vedi anche
velocità supersònica supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. stato aeriforme Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un aeriforme, stato si ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... portata fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per portata di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (portata in volume); portata in massa e portata ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Vocabolario
efflusso
efflusso s. m. [der. del lat. effluĕre «sgorgare», secondo il modello di afflusso]. – Fuoriuscita di un liquido o di un aeriforme da una apertura: l’e. dell’acqua dal rubinetto; l’e. del gas; l’e. del sangue, dell’orina, ecc. Con sign....
subaòrtico
subaortico subaòrtico agg. [comp. di sub- e aortico] (pl. m. -ci). – In medicina, stenosi s. ipertrofica, anomalia cardiaca consistente nell’ipertrofia del miocardio a livello del punto di efflusso del sangue dal ventricolo sinistro, sùbito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali