• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

efflorescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

efflorescente


efflorescènte [agg. Der. del part. pres. efflorescens -entis del lat. efflorescere "cominciare a fiorire"] [CHF] Di composto cristallino idrato (per es., un sale) che esposto all'aria fiorisce, cioè si ricopre di una superficie granulosa e poi sfiorisce, finendo con il ridursi in polvere, per la perdita delle molecole d'acqua di cristallizzazione (o, più raram., d'altro solvente); sono e., per es., i cristalli di soda, di formula Na₂CO₃✄10 H₂O. Si dice pure di sostanza igroscopica che, per l'assorbimento del vapor d'acqua, diventa pulverulenta (per es., l'ossido di calcio CaO).

Vedi anche
deliquescenza botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). chimica Proprietà presentata da alcune sostanze igroscopiche le quali, in condizioni opportune, passano in soluzione assorbendo vapor acqueo ... igroscopico botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti ... mirabilite Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze o incrostazioni bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, ... disidratazione chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la disidratazione non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe parlare in questo caso di essiccamento , ma i due termini sono spesso usati come sinonimi. ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per efflorescente
  • efflorescenza
    Enciclopedia on line
    In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano in seguito a evaporazione di acqua presente in materiali porosi contenente sali solubili (cloruri e nitrati alcalini ecc.). L’e. è accompagnata ...
  • EFFLORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Esistono sali che a temperatura ordinaria perdono una parte dell'acqua di cristallizzazione che contengono, come il carbonato e il solfato di sodio. I cristalli di queste sostanze dopo qualche tempo d'esposizione all'aria perdono la loro trasparenza e il loro aspetto cristallino, pur conservando la ...
Vocabolario
efflorescènte
efflorescente efflorescènte agg. [dal lat. efflorescens -entis, part. pres. di efflorescĕre «cominciare a fiorire», comp. di ex- e florescĕre, incoativo di florere «fiorire»]. – In chimica, di composto idrato (per es. un sale, quale il...
efflorescènza
efflorescenza efflorescènza s. f. [der. di efflorescente]. – 1. In chimica: a. La proprietà presentata dai composti cristallini efflorescenti. b. Formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe biancastre, costituite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali