• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

efficacia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

efficacia


In diritto, idoneità di un atto a produrre gli effetti che conseguono al suo compimento, e dunque capacità dell’atto di rendere effettive le finalità perseguite dalle parti con la sua valida conclusione. Spesso è sufficiente che l’atto venga a esistenza perché sia anche efficace, ma può accadere che l’e. sia differita a un momento successivo o che dipenda dal verificarsi di un evento ulteriore (per es. una condizione).

In economia, un’azienda è efficace quando è in grado di raggiungere con successo gli obiettivi prefissati (➔ anche costi-benefici, analisi dei). Esempi di obiettivi possono essere: il grado di soddisfazione della clientela, il totale del fatturato e così via. I giudizi di e. sono formulati con una valutazione qualitativa e quantitativa ex post del grado di raggiungimento degli obiettivi desiderati. L’e. interna o gestionale indica e misura la capacità dell’azienda di raggiungere determinati propri obiettivi prefissati (obiettivi di output), mentre si fa riferimento al concetto di e. esterna o sociale per la capacità dell’impresa di soddisfare bisogni, anche altrui o collettivi (obiettivi di outcome). La distinzione tra obiettivi di output e outcome, e quindi il grado di e. dell’azione aziendale, è ancora più importante per quelle imprese il cui fine istituzionale non è il perseguimento del principio di economicità, bensì la contribuzione al progresso sociale e l’erogazione di servizi pubblici, per es. di sicurezza, giustizia, sanità ed educazione.

Vedi anche
Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... titolo agraria titolo di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. titolo della semente è un numero che esprime le qualità commerciali di una partita di semi atti a germinare e appartenenti a una data varietà di pianta ... clausola diritto clausola compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso (➔), poiché con quest’ultimo le parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre ... concessione Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti o servizi usando i propri segni distintivi. diritto 1. concessione amministrativa In diritto amministrativo, ...
Vocabolario
efficàcia
efficacia efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto: l’e. di un rimedio, di un farmaco, di una punizione, di un provvedimento;...
efficacità
efficacita efficacità s. f. [der. di efficace]. – Sinon. raro di efficacia, adoperato in qualche accezione tecnica, per indicare il grado, la misura dell’efficacia: e. filtrante di un filtro per sigarette, il suo potere di assorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali