• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFESTIA

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFESTIA (‛Ηϕαιστιά e ‛Ηϕαιστιάς, Hephaestia)

Doro LEVI

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni ateniesi condotti da Milziade: ancora nella seconda metà del sec. V a. C., era la città più ricca dell'isola, poiché partecipava alla nuova lega delio-attica con un tributo di tre talenti di fronte a un talento e mezzo di Mirina. Per la storia ulteriore v. lemno.Efestia fu metropoli in epoca cristiana, e solo dopo la conquista turca (circa il 1395) la località fu abbandonata. Di grande interesse sono gli scavi condotti sul luogo dal 1927 da parte della Scuola archeologica italiana di Atene, che vi ha messo alla luce un villaggio e una ricca necropoli del periodo geometrico, dal sec. IX al VI a. C., un santuario con una cospicua stipe votiva, e varî altri edifici di epoche diverse: da questi scavi in corso si delinea un quadro assai completo della civiltà tirrenica pregreca dell'isola, con forti reminiscenze della civiltà e dell'arte tardo-micenea; alcuni frammenti di iscrizioni e lettere isolate appaiono dalle relazioni preliminari, in lingua e caratteri non ellenici, e forse affini all'etrusco.

Bibl.: C. Fredrich, in Mitt., d. deut. archäol. Inst., athenische Abt., XXXI (1906), p. 247 segg. Per gli scavi recenti v. C. Anti, in Atti del R. Ist. Ven. di scienze, lett. e arti, LXXXIX, p. 733 segg.; H. G. G. Payne, in Journ. Hell. Studies, L (1930), p. 246 segg.; G. Karo, in Jahrb. d. deutsch. Inst., Arch. Anzeiger, XLV (1930), col. 139 segg.; D. Levi, in Illustr. London News, 28 febr. 1931.

Tag
  • LEGA DELIO-ATTICA
  • NECROPOLI
  • MILZIADE
  • LEMNO
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali