• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFELIDI

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFELIDI (dal gr. ἔϕηλις; lat. ephelis; ted. Sommersprossen)

Leonardo Martinotti

Piccole macchie così denominate dagli antichi perché attribuite all'azione dei raggi solari; non congenite, ma spesso ereditarie e famigliari, appariscenti nell'infanzia, specie nei soggetti biondi o rossicci, in forma di chiazzette pigmentarie al massimo lenticolari, rotondeggianti od ovalari, di colorito vario dal giallo al caffè-latte, al bruno, in numero diverso secondo i casi, con sede d'elezione al viso, più rado alle spalle, braccia, gambe, ecc. Certo l'azione dei raggi solari ha notevole influsso sul loro sviluppo.

Vocabolario
efèlide
efelide efèlide s. f. [dal lat. tardo ephelis -ĭdis, gr. ἔϕηλις -ήλιδος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥλιος «sole» (o ἧλος «chiodo, escrescenza», come farebbero supporre altre accezioni di ἔϕηλις)]. – Nome delle piccole macchie giallo-brunastre...
lentigginóso
lentigginoso lentigginóso agg. [dal lat. lentiginosus]. – Pieno di lentiggini (o anche, nel linguaggio com., di efelidi): una faccia l.; un ragazzino di capelli rossi e tutto lentigginoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali