• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

èfedra

Enciclopedia on line
  • Condividi

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris).

Efedrina

Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme stereoisomere, la levogira è quella veramente attiva), polvere bianca cristallina, untuosa, igroscopica, dotata di notevoli proprietà terapeutiche: ha un’azione più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva anche per bocca. Le sue principali applicazioni in medicina e in veterinaria riguardano rispettivamente l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia. Sinteticamente si prepara per riduzione elettrolitica o catalitica (palladio) del fenilmetildichetone in presenza di metilammina. Attivi anche i suoi sali, il solfato e il cloruro in particolare.

Vedi anche
Gnetofite Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle ri­spettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. Le Gnetofite sembrano essere monofiletiche e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. ● La maggior parte degli autori ritiene le Gimnosperme un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non ... sistematica Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. 1. sistematica filogenetica e sistematica evoluzionistica In base ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • CHIMICA FARMACEUTICA in Chimica
Tag
  • ASMA BRONCHIALE
  • IPOTENSIONE
  • IGROSCOPICA
  • ADRENALINA
  • ALCALOIDE
Altri risultati per èfedra
  • EFEDRA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere di piante Gimnosperme della famiglia Gnetacee (Tournefort ex-Linneo 1737) a portamento singolare, perché hanno come negli Equisetum rami cilindrici, striati e articolati e foglie rudimentali, spesso unite da guaine bidentate. Alcune specie sono basse equisetiformi, come ad es.: l'E. distachya ...
Vocabolario
èfedra
efedra èfedra s. f. [lat. scient. Ephĕdra, dal lat. class. ephĕdra, gr. ἐϕέδρα]. – Genere di piante gimnosperme gnetate, delle regioni temperato calde, che comprende una quarantina di specie arbustive, xerofile, con foglie opposte squamiformi,...
pseudoefedrina
pseudoefedrina s. f. [comp. di pseudo- e efedrina]. – Alcaloide, stereoisomero dell’efedrina, presente in molte piante del genere efedra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali