• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELS, Edwin

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FELS, Edwin

Elio Migliorini

Geografo tedesco, nato a Corfù l'11 dicembre 1888. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, iniziò la sua attività scientifica (1923) con uno studio delle coste dell'isola natale e dal 1927 cominciò a insegnare geografia economica nella scuola superiore di economia di Berlino, della quale in seguito (1939-43) fu anche rettore. Quindi, intervenuta la seconda guerra mondiale, passò all'università libera di Berlino, da poco fondata, dove concluse la sua carriera accademica (1957). Negli anni 1952-54 fu presidente della Gesellschaft für Erdkunde zu Berlin. Tra i suoi campi di studio sono da ricordare la geomorfologia (specialmente alpina), le ricerche sui laghi naturali e artificiali, le irrigazioni, la geografia della Grecia. Buone anche le sue conoscenze dell'Italia.

Opere principali: Die Apenninenhalbinsel (nell'opera di Gerbing, Das Erdbild der Gegenwart, 1926); Das Problem der Karbildung in den Ostalpen 1929); Das Weltmeer (1932); Der Mensch als Gestalter der Erde (1935-19673); in quest'ultima opera indica nuovi indirizzi alla geografia umana.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GEOMORFOLOGIA
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • ITALIA
Vocabolario
felsite
felsite s. f. [der. del ted. Fels «roccia», con il suff. -ite]. – In petrografia, denominazione generica di rocce eruttive acide o subacide, di colore chiaro, con pasta fondamentale a struttura finissima (microfelsiti) o anche più grossolana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali