• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBINSON, Edwin Arlington

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ROBINSON, Edwin Arlington

Salvatore Rosati

Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935.

Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; The Children of the Night, 1897, ediz. riveduta 1905; Captain Craig, 1902, ediz. riveduta 1915) nei quali la tendenza puritana, caratteristica dei poeti della Nuova Inghilterra, di esprimersi con giri di frasi e discorsi indiretti, si combina con l'influsso di R. Browning e determina spesso una prolissità e involutezza che fece considerare il R. un Browning yankee. Captain Craig attrasse l'attenzione del presidente Roosevelt che diede al R. un posto nelle dogane, ma nel 1910 il R. si dimise per dedicarsi unicamente alla poesia. Dall'influsso di Browning egli si liberò con The Town Down the River (1910) e dopo essersi cimentato col teatro (Van Zorn, 1914; The Porcupine, 1915) ha fatto della poesia la sua unica produzione. Sotto l'influsso delle narrazioni in versi di G. Crabbe, il R. riprese dal Tennyson le leggende della Tavola Rotonda che, a frammenti ed episodî separati, ha rivissuto in poemetti, dando al materiale leggendario un nuovo senso umano (Merlin, 1917; Lancelot, 1920; Tristram, 1927, premio Pulitzer, ecc.). Parallelamente il R. risentì, interpretandolo pessimisticamente, il fatalismo di Th. Hardy, ed espresse il senso di dolore e delusione della vita, la concezione dell'uomo solo di fronte alla natura e al destino, in raccolte di liriche (The Man Against the Sky, 1916; The Three Taverns, 1920; Dionysus in Doubt, 1925; ecc.) nelle quali, sotto una tecnica assai vicina a quella tradizionale, sotto molta agevolezza e molti sottintesi, si manifesta un aspro senso del lato tragico della vita, in vivo contrasto con l'ottimismo superficiale predominante nei suoi contemporanei. È questo l'aspetto del R. che ha maggiore importanza, e che più ha influito su alcuni dei migliori suoi connazionali, quali N. V. Lindsay e Carl Sandburg. Nel 1929 il R. ebbe la medaglia d'oro dell'American Institute of Arts and Letters.

Altre opere: Avon's Harvest (1921); Collected Poems (1921, premio Pulitzer); Roman Batholow (1923): The Man Who Died Twice (1924, premio Pulitzer 1925); Collected Poems (1927, voll. 5); Sonnets (1928); Cavender's House (1929); The Glory of the Nightingales (1930); Matthias at the Door (1931): Nicodemus (1932); Talifer (1933).

Bibl.: L. R. Morris, The Poetry of E. A. R., New York 1923; L. M. Beebe, E. A. R. and the Arthurian Legend, Cambridge, Mass., 1927; M. Van Doren, E. A. R., New York 1927.

Vedi anche
Frost, Robert (Lee). - Poeta statunitense (San Francisco 1875 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura ... Plath, Sylvia Plath ‹plàath›, Sylvia. - Poetessa statunitense (Boston 1932 - Londra 1963). Dopo la laurea allo Smith College proseguì gli studî a Cambridge, in Inghilterra, dove sposò (1956) Ted Hughes. Alla prima raccolta The colossus and other poems (1960) seguì il romanzo The bell jar (1963; trad. it. 1968), uscito ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Carl Sandburg Sandburg ‹sä´ndbëëġ›, Carl. - Poeta statunitense (Galesburg, Illinois, 1878 - Flat Rock, Carolina del Nord, 1967). Abbandonata la scuola ancora adolescente, lavorò come operaio, e partecipò volontario alla guerra tra Stati Uniti e Spagna per il possedimento di Puerto Rico. Dopo la laurea nel 1902 e l'esordio ...
Altri risultati per ROBINSON, Edwin Arlington
  • Robinson, Edwin Arlington
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - New York 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), di cui l'anno successivo uscì una versione rimaneggiata e ampliata col titolo The children of the ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali