• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YANG, Edward

di Giuseppe Gariazzo, Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)

Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli

Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo della nouvelle vague affermatasi a Taiwan dagli anni Ottanta, in particolare per l'esplorazione del rapporto tra memoria e presente, individui e metropoli, destini immersi nella solitudine e architetture postmoderne della città di Taipei. Nel 2000 ha vinto il premio per la regia al Festival di Cannes con Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno… e due…).

Nel 1949, dopo la caduta del governo nazionalista di Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek), si trasferì con i genitori, funzionari di Stato, a Taiwan. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, si recò nel 1972 negli Stati Uniti per specializzarsi in informatica, e contemporaneamente approfondì le sue conoscenze cinematografiche seguendo un corso di regia alla University of Southern California di Los Angeles (1973). Lavorò quindi per sette anni alla University of Washington di Seattle, svolgendo ricerche nel settore informatico. Rientrato a Taiwan nel 1981, lavorò come sceneggiatore con Chan Hung-chih (pinyin Zhan Hongzhi) e Yu Wei-yan (pinyin Yu Weyan), che con lui avrebbero fondato nel 1989 la casa di produzione indipendente Yang and his gang filmmakers, e realizzò un telefilm in due parti (Fuping, 1981, Erba palustre).Il suo esordio nel cinema è avvenuto con il film collettivo Guanyin de gushi (1982, noto con il titolo In our time), di cui ha firmato l'episodio Zhiwang (Attese) sulla vicenda di un adolescente negli anni Sessanta e la brutalità del sistema educativo. Dopo aver lavorato a Hong Kong come sceneggiatore per alcune commedie popolari, è tornato a Taiwan per dirigere il suo primo lungometraggio, Haitan de yi tian (1983, noto con il titolo That day on the beach), in cui descrive l'estinguersi della civiltà contadina soffocata da un'urbanizzazione senza limiti, attraverso le storie di una famiglia ancorata alle tradizioni e di altre coppie, formate da giovani di città ribelli e sognatori. Gli spazi metropolitani hanno così acquisito sempre più rilievo nell'opera del regista: Qing mei zhu ma (1985, noto con il titolo Taipei story) ritrae una città e i suoi abitanti, raccontando l'amore tra una donna in carriera e un uomo che sogna un lavoro negli Stati Uniti. Le relazioni umane dei personaggi di Y. sono sempre nel segno di una crisi profondamente vissuta, come in Kongbu fenzi (1986, noto con il titolo The terrorizer). Guling jie shaonian sharen shijian (1991; A brighter summer day), melodramma ambientato nel mondo delle bande di strada giovanili, è una produzione di grandi mezzi che ricrea meticolosamente la Taipei del 1960, profondamente influenzata da sentimenti anticomunisti e dalla cultura americana; un periodo di forti contraddizioni politiche e sociali, che il film descrive con intelligenza, scegliendo di privilegiare il punto di vista degli adolescenti in grado di vivere con particolare sensibilità le tensioni dell'ambiente. Dal 1992 la sua società, preso il nome di Atom Films and Theatre, si è allargata anche a produzioni teatrali (tra cui due dirette da Y. nel 1992 e 1993). Il regista è poi tornato a fissare lo sguardo sulla Taipei contemporanea, sul vuoto che in ogni inquadratura segna la distanza tra i personaggi, tra i corpi e gli spazi, nei film corali Duli shidai (1995, noto con il titolo A confucian confusion), sospeso tra notte e giorno, grattacieli di vetro e ideali confuciani; Majiang (1996, noto con il titolo Mah-jong), commedia nera nella quale si incastrano, come nel gioco evocato dal titolo, i destini di un gruppo di cinesi e di stranieri, e Yi Yi, ritratto esemplare di una famiglia come tante, con problemi d'incomunicabilità e di convivenza (talvolta difficile) tra tradizione e desiderio di rinnovamento.

Bibliografia

Taiwan: nuove ombre elettriche, a cura di M. Müller, Venezia 1988, pp. 125-34, 159-68; Taiwan: cinema degli anni Novanta, a cura di A. Aprà, Milano 1998, pp. 93-120.

Vedi anche
Hou Hsiao-hsien Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese (n. Meixian, Cina, 1947). Trasferitosi nel 1948 con la famiglia a Taiwan, dal 1969 al 1972 ha studiato cinematografia alla National Taiwan Arts Academy. Tra i protagonisti della prima New Wawe  del cinema taiwanese, ha esordito nel 1980 con Jiu shi liu ... Wong Kar-Wai Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in luce per una libertà formale vicina alla nouvelle vague. Ha poi realizzato Ah fei zheng zhuan ("I giorni ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Varda, Agnès Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NOUVELLE VAGUE
  • JIANG JIESHI
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
Vocabolario
yang
yang ‹i̯aṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale maschile, in binomio con lo yin (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali