• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMPSON, Edward Palmer

di Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

THOMPSON, Edward Palmer

Emma Ansovini

Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università di Leeds e quindi fu professore al Centro di studi di storia sociale dell'università di Warwick. Unì il lavoro di storico a un intenso impegno politico dal 1942 al 1956 nel Partito comunista, quindi nei movimenti della ''nuova sinistra'' inglese e nel movimento pacifista, di cui fu uno dei più attivi animatori a livello internazionale. Le opere di carattere storiografico costituiscono solo una parte della sua produzione, che annovera numerosi scritti politici, alcuni apparsi in Italia nel volume Uscire dall'apatia (1962). Esponente tra i più rilevanti della storiografia d'ispirazione marxista, è stato però portatore di un approccio originale che rifiuta la tendenza al riduzionismo economicista (cfr. a questo proposito il suo saggio The poverty of theory and other essays, 1978) in nome di una visione umanistica, ancorata alla tradizione culturale radicale inglese, di cui fu attento studioso come testimonia il suo primo lavoro, William Morris: romantic to revolutionary (1955), e uno degli ultimi, Witness against the Beast: William Blake and the moral law (1993). La sua opera più importante, The making of the English working class (1963; trad. it., Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, 1969), costituisce un punto di riferimento essenziale nella storiografia sul movimento operaio e nella storia sociale in generale, ma anche un utile angolo visuale per comprendere il particolare approccio di T. ad alcune delle tradizionali categorie del marxismo.

Infatti in questa "biografia della classe operaia inglese dalla sua adolescenza alla prima maturità" concetti come quelli di ''classe operaia'' o di ''coscienza di classe'' vengono definiti non più solamente in relazione alla condizione economica, ma a tutto quel complesso di idee, legami, abitudini attraverso cui si costruisce l'identità, il ''farsi'', di un gruppo sociale. Lo stesso approccio metodologico è rintracciabile negli studi che T. ha dedicato alla società inglese del 18° secolo di cui ha cercato di ricostruire cultura, sistema di valori, trama di rapporti, rituali e strutture di potere. Tra i più importanti vanno ricordati: Whigs and hunters: the origins of the Black Act (1975; trad. it., Whigs e cacciatori. Potenti e ribelli nell'Inghilterra del XVIII secolo, 1989) e i saggi raccolti nel volume Società patrizia e cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento (1981).

Bibl.: P. Anderson, Arguments with English marxism, Londra 1980; P.D. Palmer, The making of E.P. Thompson: marxism, humanism, and history, Toronto 1981; H.J. Kaye, The British marxist historians, Cambridge 1984; M.D. Bess, E.P. Thompson: the historian as activist, in American Historical Review, febbraio 1993, pp. 18-38.

Vedi anche
Sraffa, Piero Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), Sraffa, ... Hobsbawm, Eric John Ernest Storico inglese (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012). Esponente con M. Dobb del marxismo britannico, ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della rivoluzione industriale britannica e sul decollo industriale in altri paesi. Hobsbawm, Eric John Ernest rileva come le situazioni ... Wittgenstein, Ludwig Joseph Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Joseph. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. ... Milton, John Milton ‹mìltën›, John. - Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, ...
Tag
  • WILLIAM MORRIS
  • GRUPPO SOCIALE
  • WILLIAM BLAKE
  • ANTROPOLOGIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per THOMPSON, Edward Palmer
  • Thompson, Edward Palmer
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico inglese (Oxford 1924-Upper Wick, Worcester, 1993). Professore all’univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell’univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima nel Partito comunista (1942-56), poi nella nuova sinistra inglese e nel movimento pacifista. ...
  • Thompson, Edward Palmer
    Enciclopedia on line
    Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima nel Partito comunista (1942-56), poi nella nuova sinistra inglese e nel movimento pacifista. Alcuni ...
Vocabolario
pàlmer²
palmer2 pàlmer2 s. m. [dal nome di J. F. Palmer, fabbricante di pneumatici]. – Speciale tipo di pneumatico per biciclette da corsa, detto oggi più comunem. tubolare.
pàlmer³
palmer3 pàlmer3 s. m. [dal nome dell’inventore J.-L. Palmer, un meccanico di Parigi del sec. 19°]. – Denominazione corrente del micrometro a vite usato nelle officine per la misura degli spessori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali