• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRY, Edward O'Connor

di Harold H. Child - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERRY, Edward O'Connor

Harold H. Child

Attore, nato a Londra nel 1844, morto a Barnes il 2 aprile 1912. Allo Strand Theatre dal 1868 al 1875 il T. fu l'attore principale negli spettacoli burleschi messi in scena da Ada Swanborough. Nel 1876 fu scritturato da J. Hollingshead per il Gaiety Theatre, dove con il Royce, Nelly Farren e Kate Vaughan tenne alta quella che allora si chiamava "la sacra lampada del burlesco". Non fu imparentato con la famiglia di Ellen Terry (v.). Di corporatura piccola e magra, con una voce che poteva estendersi dai toni più acuti fino a un basso brontolio, il T. aveva modi eccentrici e stravaganti. Non cantava, ma il suo parlare con accompagnamento musicale non mancava mai di suscitare il riso. Nel 1887 abbandonò il genere burlesco e cominciò a recitare in commedie e farse nel Terry's Theatre dove rappresentò con grande successo alcune delle prime opere comiche di A.W. Pinero; presto però smise di recitare al suo teatro, dedicandosi a giri nei Dominions e in America.

Altri risultati per TERRY, Edward O'Connor
  • Terry
    Enciclopedia on line
    Attore (Londra 1844 - Barnes 1912). Interprete burlesco, la sua figura piccola e magra e la voce dalla gamma grottescamente ampia lo resero celebre dapprima allo Strand Theatre (1868-75), poi al Gaiety Theatre (1876). Abbandonò il genere burlesco nel 1887 per la commedia comica al Terry's Theatre; infine ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali