• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHOLAS, Edward

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICHOLAS, Edward

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato nel 1593, morto nel 1669. Avviato alla carriera giuridica, se ne distolse da quando ebbe l'ufficio di segretario dell'ammiragliato; continuò a dedicarsi interamente alle cose navali, precorrendo Samuel Pepys con i suoi sforzi per organizzare gl'inizî d'un ammiragliato efficiente. Nel 1635 divenne Clerk of the Council. Nel 1641 svolse azione importante come segretario, mentre il re si trovava in Scozia, e dopo la fuga di F. Windebank il N. divenne uno dei principali segretarî di stato, rappresentando la politica dei cavalieri moderati, capeggiati da Hyde e Falkland. Rimase col re per tutta la durata delle guerre civili a Oxford. Recatosi all'estero dopo la capitolazione, perduto il favore della regina Enrichetta, rimase fino al 1654 a L'Aia in grande povertà. Si recò poi presso Carlo II ad Aquisgrana e vi assunse il posto di segretario già tenuto dal Hyde. Alla restaurazione, conservò il posto di segretario fino al dicembre 1662, quando lo perdette per gl'intrighi di Henry Bennet, conte di Arlington.

Bibl.: The N. Papers, a cura di G. F. Warner, voll. 4, Camden Society, n. s., XL, L, LVII, s. 3ª, XXXI, Londra 1866, 1892, 1897, 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali