• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TATUM, Edward Lawrie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TATUM, Edward Lawrie


Biologo americano, nato il 14 dicembre 1909 a Boulder, Colorado, laureato in scienze (biochimica) nel 1934 nell'università del Wisconsin. Nel 1934-35 lavorò a Utrecht (Olanda) in batteriologia chimica. Fu assistente presso l'istituto biologico dell'università di Stanford (1937-45), poi professore di biochimica (1948-56). Dal 1957 è professore all'Istituto Rockefeller di New York. Nel 1953 gli fu attribuito il premio Remsen della Società americana di chimica per la "classica scoperta" fatta nel 1947 insieme a Joshua Lederberg della riproduzione sessuale e della ricombinazione genetica nei batterî (Escherichia coli). Nel 1958 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina.

Si è interessato soprattutto di problemi della nutrizione, del metabolismo negli insetti e nei microorganismi e di genetica e biochimica dei microorganismi. Identificò la tiamina come un fattore d'accrescimento per i batterî della fermentazione propionica. In collaborazione con G. W. Beadle isolò un ormone che controlla il colore dell'occhio di Drosophila, la chinurenina; ancora con Beadle scoperse i mutanti biochimici nei batterî, aprendo una nuova via d'indagine, che si sviluppò rapidamente e acquistò grande importanza nella biologia moderna: la genetica biochimica.

Principali lavori riassuntivi: Biochemistry of Fungi, in Ann. Rev. Biochem., XIII (1944), pp. 667-704; Induced biochemical mutation in bacteria, in Cold Spring Harbor Symp. Quant. Biol., XI (1946). pp. 278-284; Genetics of microorganisms (in coll. con D. D. Parkins), in Ann. Rev. Microbiol., IV (1950), pp. 129-150; Sex in bacteria: genetic studies 1945-1952 (in coll. con J. Lederberg), in Science, CXVIII (1953), pp 169-175.

Vedi anche
George Wells Beadle Beadle ‹bìidl›, George Wells. - Genetista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1903 - Pomona 1989); prof. dal 1936 al 1946, nelle univ. Harvard e Stanford; dal 1946 al 1961 prof. di biologia e direttore della divisione di biologia dell'Institute of Technology di Pasadena; rettore, dal 1961 al 1968, dell'università ... Joshua Lederberg Lederberg ‹lèidëbëëġ›, Joshua. - Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte relative alla ricombinazione genetica nei batteri, nel 1958 gli è ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ...
Tag
  • RICOMBINAZIONE GENETICA
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • ISTITUTO ROCKEFELLER
  • JOSHUA LEDERBERG
  • BATTERIOLOGIA
Altri risultati per TATUM, Edward Lawrie
  • Tatum, Edward Lawrie
    Enciclopedia on line
    Biologo (Boulder, Colorado, 1909 - New York 1975); prof. di biologia (1948) alla Stanford University (California); dal 1957 prof. al Rockefeller Institute di New York. Premio Nobel per la medicina nel 1958. Nel 1941 collaborò con G. W. Beadle agli studî sulla genetica della muffa Neurospora, e contribuì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali