• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAKE, Edward Joseph (Ted)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DRAKE, Edward Joseph (Ted)

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Southampton, 16 agosto 1912-Londra, 31 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-31: Winchester City; novembre 1931-34: Southampton; marzo 1934-45: Arsenal • In nazionale: 5 presenze e 6 reti (esordio: 14 novembre 1934, Inghilterra-Italia, 3-2) • Vittorie: 2 Campionati inglesi (1934-35, 1937-38), 1 Coppa d'Inghilterra (1935-36), 2 Charity Shields (1934, 1938) • Carriera di allenatore: Hendon (1946-47), Reading (1947-52), Chelsea (1952-61), Barcellona (vice-allenatore, gennaio-giugno 1970), Fulham (riserve, 1972-75; capo osservatori, 1975-80) • Vittorie: 1 Campionato inglese (1954-55)

Ted Drake è stato uno dei pochi ad aver vinto il Campionato inglese sia da giocatore sia da allenatore. Abbastanza agile nonostante la poderosa stazza atletica, è stato centravanti del Southampton (con cui ha segnato 48 gol in 72 partite) prima di passare all'Arsenal, con cui ha siglato 150 gol in 197 partite, contribuendo a conquistare due Campionati (1935 e 1938) e una FA Cup (1936). All'Arsenal ha stabilito due record prestigiosi: quello dei 42 gol segnati in 41 partite nel 1934-35 e quello dei 7 gol in una partita (Aston Villa-Arsenal), eguagliando l'impresa compiuta 47 anni prima da James Ross. Luogotente della RAF durante la guerra, un infortunio lo avviò prematuramente alla carriera di allenatore. Dopo un trionfale Campionato di terza divisione vinto con il Reading con 112 gol all'attivo, passò al Chelsea che guidò al titolo ‒ l'unico del club ‒ nel 1954-55. Fu molto apprezzato anche come scopritore di talenti. Nel 1980-81 diventò presidente del Fulham.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • RAF
Vocabolario
drakar
drakar 〈dràakar〉 s. pl., sved. [sing. drake «drago», dalla figura di drago scolpita a prua], usato in ital. al masch. – Nome delle grandi imbarcazioni anfidrome a vela e a remi, di forma molto slanciata ed elegante, senza coperta, lunghe...
tediare
tediare v. tr. [der. di tedio; cfr. lat. tardo taediare, intr., «sentire ripugnanza»] (io tèdio, ecc.). – Recare tedio, infastidire, annoiare: t. qualcuno con domande importune; non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali