• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYRE, Edward John

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EYRE, Edward John

Carlo Errera

Esploratore inglese. Nato il 5 agosto 1815 nel Yorkshire, venne diciottenne a Sydney. Quivi incaricato d'una missione nell'Australia Meridionale, divenne efficace difensore degl'indigeni oppressi. Nel 1839 compì il suo primo viaggio dal golfo di Spencer alla catena di Flinders scoprendo il lago cui è rimasto il nome di Eyre (v.), compiendo nel ritorno il giro del golfo di Spencer. Più grande impresa egli compì nel 1841, traversando tra difficoltà e sofferenze grandissime il nudo e desolato piano costiero meridionale dal golfo di Spencer fino ad Albany, ove giunse - già pianto per morto - il 7 luglio. Dal 1846 incomincia la sua carriera di funzionario: dapprima vicegovernatore nella Nuova Zelanda, poi governatore a San Vincenzo e in Antigua (Antille), nel 1864 a Giamaica. Qui dominò una pericolosa rivolta di Negri con mano così ferrea, che il governo lo destituì e tradusse davanti a una commissione d'inchiesta; assolto, non riebbe però l'incarico e la sua condotta alla Giamaica rimase assai variamente discussa. Morì a Tavistock (Inghilterra) il 29 novembre 1901.

Di lui si ha il Journal of Expeditions of discovery into Central Australia, Londra 1845.

Vedi anche
Leichhardt, Ludwig Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in una ... Australia Meridionale (ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la ... Australia
Tag
  • AUSTRALIA MERIDIONALE
  • GOLFO DI SPENCER
  • NUOVA ZELANDA
  • AUSTRALIA
  • GIAMAICA
Altri risultati per EYRE, Edward John
  • Eyre, Edward John
    Enciclopedia on line
    Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali