• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAIG, Edward Gordon

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAIG, Edward Gordon

Silvio D'Amico

Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry Irving, recitando per otto anni al Lyceum Theatre di Londra, specie nel repertorio shakespeariano. Nel 1896 abbandonò la carriera dell'attore per dedicarsi completamente allo studio dell'apparato scenico e alla direzione di spettacoli moderni. Il primo lavoro messo in scena dal C. fu Con l'amore non si scherza di Musset a Uxbridge. Altre importanti interpretazioni sceniche da lui dirette furono quelle di Didone ed Enea (1900), La maschera dell'amore (1901), Dei e Galatea di Haendel (1902), Bethlem di Hosmann e Molto rumore per nulla di Shakespeare (1903). Venuto rapidamente in fama di ardito innovatore della scena, fu chiamato a dar saggi di questa sua arte in Francia, in Germania e in Russia. Nel 1904, per invito del Brahm, direttore del Lessing-theater di Berlino, mise in scena colà la Venezia salvata di Otway; nel 1905 disegnò scene e costumi per l'Elettra interpretata da Eleonora Duse; nel 1912, al Teatro d'arte di Mosca, mise in scena l'Amleto. Stabilitosi a Firenze - dove dal 1908 cominciò a dirigere una rivista, The Mask - nel 1913 inaugurò nell'Arena Goldoni una Scuola del teatro, la cui attività fu interrotta dallo scoppio della guerra mondiale.

Il Craig, che dimora tuttora in Italia, ha esposto largamente le sue teorie in più volumi, come The Art of the Theatre (tradotto anche in francese) e Toward a new Theatre; nella citata rivista The Mask, e in un'altra piccola rivista pubblicata al fianco di questa e specialmente dedicata alle marionette, The marionnette. Egli è generalmente riconosciuto il maggior teorico dell'arte scenica moderna, e vivace rivendicatore dei diritti del metteur-en-scène, che egli considera quale unico e vero creatore dell'opera di teatro: a esso, secondo il C., l'autore fornisce un'opera la quale, anche se letterariamente compiuta e perfetta nel libro, a teatro non è che uno schema, una materia ancora greggia. Da questa l'artista della scena, ossia il direttore, con la collaborazione di altre materie - attori, scene, luci (alle quali ultime il C. dà grande importanza), ecc. - crea un'opera nuova, l'opera teatrale: fine per cui egli non ha solo il diritto, ma il dovere, di non tener conto delle indicazioni e didascalie del testo. Per teatro il C. intende dunque un'arte a sé il cui scopo è di dare una forma all'idea del suo creatore, il direttore, mediante tre elementi: il movimento (gesto e danza), l'apparato scenico (scene, costumi, luci), la voce (parole dette o cantate, ben diverse da quelle scritte per esser comunicate col mezzo della lettura); arte di suggestione, che si rivolge insieme all'occhio e all'orecchio, al modo della musica e della danza. E si comprende come il C., considerando il direttore quale unico creatore del teatro, guardi con diffidenza alla possibile, se non insopprimibile, iniziativa e autonomia personale di quella sua materia vivente ch'è l'attore, e ne voglia la sostituzione con la cosiddetta supermarionetta, ossia un tipo d'attore stilizzato, ridotto a mero strumento del direttore.

Non mancano alle teorie del C. decisi avversari, che obiettano che esse risolvono il dramma, a teatro, in mero balletto e cnreografia. Ma è certo che, praticamente, le messinscene del C. sono state largamente ammirate, e le sue dottrine hanno avuto nell'ultimo trentennio grande influenza sui teatri d'Europa e d'America. Teorici e direttori le hanno variamente riprese e applicate, accettando e propugnando il loro principio essenziale, quello della più o meno radicale indipendenza del metteur-en-scène dall'autore; e partendo in guerra, sia pure per vie diversissime, contro la messinscena realistica che aveva trionfato alla fine dell'Ottocento, per sostituirla con messinscene variamente stilizzate.

Vedi anche
Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... Eleonora Duse Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò sopratutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti canoni recitativi dell'epoca, conquistando vasta fama e ammirazione. Vita Seguì dapprima le non ... marionetta Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); in Europa si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), F. Commandino ...
Tag
  • ELEONORA DUSE
  • HENRY IRVING
  • ELLEN TERRY
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
Altri risultati per CRAIG, Edward Gordon
  • Craig, Edward Gordon
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e scenografo inglese (Stevenage, Hertfordshire, 1872 - Vence 1966); figlio dell'attrice Ellen Terry, nel 1889 entrò nella Lyceum Company di Irving; recitò fino al 1897, dedicandosi poi solo allo studio dell'apparato scenico e della direzione di spettacoli. Raggiunta rapida fama d'innovatore, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali