• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELGAR, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELGAR, Edward


Compositore, nato a Broadhearth (Worcester) il 2 giugno 1857. Figlio dell'organista W. H. Elgar, sotto la guida del padre si diede allo studio dell'organo, quindi a quello del violino, presso il Pollitzer, insegnante a Londra. Poi iniziò la sua attività come violinista d'orchestra a Birmingham; nel 1882, lo troviamo violino solista in una società musicale di Worcester, e nel 1885 organista, al posto del padre, nella chiesa di S. Giorgio. Nel 1889 sposò una figlia del generale sir Henry Roberts e da allora in poi si è dedicato unicamente alla composizione, conseguendo larga e assai favorevole notorietà in patria e fuori.

Alla fecondità del compositore non corrisponde sempre il valore musicale delle singole opere, qua e là diminuito da interferenze stilistiche eterogenee e da certa verbosità scarsamente personale. È nondimeno notevole il risultato ottenuto dall'E. nella rinascita della scuola musicale britannica ad una vitalità più libera e più suscettibile d'internazionale interessamento di quella cui erano giunti i compositori delle generazioni vicine. Né il Parry né lo Stanford avevano infatti attinto con le loro pur nobili pagine a un'affermazione di personalità o di nazionalità indipendenti, né avevano quindi potuto far sentire la loro voce nel concerto musicale del loro tempo. L'E., venendo a contatto con alcune delle energie più vive del movimento europeo, quelle, tra le altre, di Liszt e poi di Strauss, mentre ne risentiva l'influsso stilistico, ne traeva maggior fiducia nel proprio naturale temperamento, romantico ed assai più focoso di quello dei suoi contemporanei inglesi. La forma, corretta e sapiente, è però sempre in funzione, presso l'E., di impetuoso od estatico lirismo, come si può notare, per un senso, nelle variazioni "enigmatiche" per orchestra, nell'ouverture Cockaigne, e, per l'altro senso, nel Sogno di Geronzio, probabilmente le opere più significative del maestro.

In Cockaigne e nell'oratorio ora citato si fa strada, attraverso influenze tedesche, anche una sensibilità veramente tipica dell'animo inglese, ora nell'umorismo ora in un diafano misticismo. Quantunque poco amato dai compositori della nuova scuola britannica, l'E. va dunque posto, per questo riguardo, tra le premesse storiche necessarie cui collegare tale scuola medesima.

Opere principali: Oratorî, cantate e musica religiosa: The Light of Life (1896); The Dream of Gerontius (1900); The Apostle (1903 a 1906); The Kingdom, op. 51; The Black Knigt, op. 25 (1893); King Olaf, op. 30 (1896); Caractacus, op. 35 (1898); The Music-Makers, op. 69 (1912); Sea-Pictures, op. 37. Per orchestra: Sinfonie, op. 55 (1908) e op. 63 (1911); Ouvertures: Froissart, op. 19 (1890); Cockaigne, op. 40 (1901); In the South, op. 50 (1903); Variazioni: Enigma, op. 36 (1899); Studio sinfonico: Falstaff (1913); Serenata; 2 Suites: The Wand of Youth (1907 e 1908); Musiche varie per organo, strumenti, per canto, ecc.

Bibl.: R. J. Buckley, Sir E. E., Londra 1904; E. Newman, E. E., 1906; J. J. Porte, Sir E. E., Londra 1921.

Vedi anche
Lionel Tertis Musicista (West Hartlepool, Durham, 1876 - Londra 1975). Studiò al conservatorio di Lipsia e alla Royal academy of music di Londra. Fu uno dei maggiori violisti del suo tempo e ideò anche nuovi tipi di strumenti a corde. Trascrisse per viola musiche di Mozart ed Elgar. sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • BIRMINGHAM
  • MISTICISMO
  • WORCESTER
  • GERONZIO
  • VIOLINO
Altri risultati per ELGAR, Edward
  • Elgar, Sir Edward William
    Enciclopedia on line
    Musicista inglese (Broadheat 1857 - Worcester 1934). Allievo del padre, l'organista W. H. Elgar, e poi del violinista A. Pollitzer, dal 1889 in poi si dedicò esclusivamente alla composizione, riuscendo fecondo in ogni genere musicale. La sua arte, eclettica e spesso sensibile a influssi di Liszt e di ...
  • ELGAR, Sir Edward
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Worcester il 23 febbraio 1934.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali