• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICKERING, Edward Charles

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICKERING, Edward Charles

Giorgio Abetti

Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel Massachusetts Institute of Technology e nell'anno seguente "Thayer prefessor" nello stesso istituto, dove fondava, nel 1869, il primo laboratorio di fisica degli Stati Uniti. Chiamato nel 1876 alla direzione dell'Osservatorio di Harvard, che tenne fino alla morte, fu uno dei primi fisici che promossero lo sviluppo dell'astrofisica.

I primi notevoli lavori del P. furono nel campo della fotometria stellare e i risultati si trovano raccolti nella Harvard Photometry, per la quale ideò e costruì strumenti adatti alla rapida misura della luminosità di un grande numero di stelle (fotometri a polarizzazione, fotometro meridiano, fotometri fotografici). I rapidi progressi della fotografia trovarono in lui chi ne fece pronta applicazione ai problemi celesti, avendo subito compreso che una grande collezione di fotografie di tutto il cielo sarebbe stata d'immenso valore per il presente e il futuro. Per coprire tutto il cielo, istituì una stazione australe, e fu così che le scoperte di novae, di pianetini, di stelle variabili, nel cielo boreale e australe, seguirono in gran numero tanto nell'osservatorio di Cambridge, quanto nella succursale di Arequipa nel Perù. L'applicazione del prisma obiettivo, in unione alla fotografia, permise al P. lo studio in grande scala degli spettri stellari, che risulta nel famoso Draper Catalogue. La classificazione di Harvard, benché non definitiva, è ora universalmente accettata e usata. Nel campo delle stelle variabili si può notare che, mentre all'inizio del lavoro del P. erano note solo 200 stelle variabili, all'epoca della sua morte più di 3400 erano state scoperte a Harvard e nel 1880 egli poteva pubblicare un'importante classificazione delle stelle variabili. Due zone, che fanno parte del catalogo dell'Astronomische Gesellschaft, attestano il suo interesse per l'astronomia di posizione.

Bibl.: Astrophysical Journal, L (1919), p. 233; Monthly Notices of the R. As. Society, LXXX (1920), p. 360; S. I. Bailey, The History and Work of Harvard Observatory, New York 1931.

Vedi anche
Clyde William Tombaugh Tombaugh ‹tòmboo›, Clyde William. - Astronomo (Streator, Illinois, 1906 - Las Cruces 1997). Autodidatta, fu assistente all'Osservatorio Lowell (1929-43) e dal 1946 astronomo presso il Laboratorio di ricerche balistiche di Las Cruces. Nel 1930 scoprì il pianeta Plutone, la cui esistenza era stata prevista ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... luminosita luminosità astronomia La luminositàluminosita assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàluminosita apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Altri risultati per PICKERING, Edward Charles
  • Pickering, Edward Charles
    Enciclopedia on line
    Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore dell'osservatorio di Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). Fu uno dei pionieri dell'astrofisica; ...
  • Pickering Edward Charles
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pickering 〈pìkërin〉 Edward Charles [STF] (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919) Prof. di fisica nel MIT (1867) e poi (1877) prof. di astronomia e geodesia, nonché direttore dell'Osservatorio astronomico Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica scoperta ...
Vocabolario
pickeringite
pickeringite 〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari e fibrosi nel cappello di giacimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali