• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lewis, Edward B

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lewis, Edward B

Ester De Stefano

Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal 1956. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Umeå (Svezia) nel 1981 e dall'università del Minnesota nel 1993. Per i suoi studi sulla genetica dello sviluppo della Drosophila, nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme a C. Nusslein-Volhard e a E. Wieschaus.

Applicando per primo le metodologie della genetica agli studi sullo sviluppo embrionale, ha analizzato una classe specifica di geni della Drosophila melanogaster, detti omeotici, e in particolare due complessi: bithorax (BX-C), che controlla lo sviluppo nei segmenti toracico-posteriore e addominale, e antennapedia (ANT-C), che controlla la testa e i segmenti toracici anteriori. Questi geni controllano e determinano l'identità dei singoli segmenti corporei dell'insetto: infatti la loro mutazione causa la trasformazione di una parte del corpo in un'altra. Sono localizzati in una regione abbastanza ristretta del cromosoma 3 e l'ordine secondo il quale si succedono corrisponde a quello dei segmenti corporei controllati. La rilevanza di queste scoperte è enorme, sia per l'importanza della determinazione dei processi di sviluppo in uno degli organismi meglio conosciuti dal punto di vista genetico, sia perché analoghi di tali geni sono stati trovati in altre specie, persino nell'uomo.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: The star and asteroid loci in Drosophila melanogaster, in Genetics, 1942, pp. 153-54; The relation repeats to position effect in Drosophila melanogaster, in Genetics, 1945, pp. 137-66; The phenomenon of position effect, in Advances in genetics, 1950, pp. 73-115; The theory and application of a new method of detecting chromosomal rearrangements in Drosophila melanogaster, in American naturalist, 1954, pp. 225-39; A gene complex controlling segmentation in Drosophila, in Nature, 1978, 276, pp. 565-70; Regulation of the genes of the bithorax complex in Drosophila, in Cold Spring Harbor laboratory symposia on quantitative biology, 1985, pp. 155-64; Clusters of master control genes regulate the development of higher organisms, in Journal of American medical association, 1992, 267, pp.1524-31; Sequence analysis of the cis-regulatory regions of the bithorax complex of Drosophila, in Proceedings of the National Academy of Science USA, 1995, pp. 8403-07; The bithorax complex: the first fifty years, in Les prix Nobel 1995, ed. T. Fraengsmyr, Stockholm 1996, pp. 235-60.

Vedi anche
Eric Wieschaus Wieschaus ‹vìišhaus›, Eric. - Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (New Jersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster, iniziati nel 1978 presso ... drosofila Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. Vive allo stato larvale nella frutta in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate.  ● ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... California institute of technology (Caltech) Università privata con sede a Pasadena, in California (USA). Fondata nel 1891 da Amos Throop (1811-1894), pur contando soltanto 2.100 studenti, è uno centri di ricerca più importanti del mondo per le scienze naturali e l'ingegneria. Presso il Caltech hanno insegnato 32 premi Nobel, tra cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • DROSOPHILA MELANOGASTER
  • PENNSYLVANIA
  • WIESCHAUS
  • PASADENA
Altri risultati per Lewis, Edward B
  • Lewis, Edward B
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics dell'univ. di Copenaghen. Con i suoi esperimenti pionieristici, iniziati nel 1940, L. è stato ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali