• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREEMAN, Edward Augustus

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREEMAN, Edward Augustus


Storico inglese, nato a Harborne (Staffordshire) il 2 agosto 1828, morto ad Alicante il 16 marzo 1892. Prese parte alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone, avversò il regime turco e tutte le forme di oppressione coloniale. Occupò la cattedra di storia moderna ad Oxford.

La sua opera fondamentale fu la History of the Norman Conquest (Oxford 1867-79, voll. 6, in più edizioni). L'ultima sua opera, la History of Sicily (I-III, Oxford 1891-92: IV, a cura di A. Evans), è rimasta incompiuta. Da ricordarsi anche la History of the Federal Government, 2ª ed., Londra 1893. F. era uno storico dagli interessi essenzialmente, per non dire esclusivamente, politici: "la storia è politica passata e la politica è storia presente". Con ciò, alcuni presupposti ideologici, che informano tutta l'opera sua: amore per la libertà politica e avversione al dispotismo; e, a un tempo, preconcetti di razza, per cui solo nei popoli germanici si potevano, secondo F., trovar attuati gl'ideali di una sana e forte vita politica nel mondo moderno. Da tali presupposti derivano le inevitabili parzialità e, anche, le angustie di giudizio del F., che era pure dotato di vivo senso politico e che, educato al metodo di Ranke, rappresentava metodicamente, nella storiografia inglese, un notevole passo innanzi, rispetto al Carlyle e al Froude.

Bibl.: W. R. W. Stephens, Life and letters of E. A. F., Londra 1895, 2 voll.; Bryce, in Engl. hist. Review, 1892, p. 497 segg.; E. Fueter, Gesch. der neuren Historiographie, 2ª ed., Monaco e Berlino 1925, pp. 490-492.

Vedi anche
Ellanico di Mitilene Ellanico ‹-ì-› (gr. ῾Ελλάνικος, lat. Hellanicus) di Mitilene. - Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere sulle tradizioni tessaliche, argoliche ... Eliano, Claudio (gr. Αἰλιανός, lat. Claudius Aelianus). - Sofista (170 circa - 235 circa d. Eliano, Claudio) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano ... Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava a Chester ● Fondata come castello (913) da Etelfleda signora della Mercia, crebbe alla fine dell’età anglosassone. ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ...
Tag
  • ALICANTE
  • BERLINO
  • LONDRA
  • ENGL
Altri risultati per FREEMAN, Edward Augustus
  • Freeman, Edward Augustus
    Enciclopedia on line
    Storico inglese (Harborne, Staffordshire, 1823 - Alicante 1892). Partecipò alla vita pubblica, fu seguace di Gladstone e avverso a ogni forma di oppressione coloniale. Prof. (1884) di storia moderna a Oxford, scrisse: History of the Federal Government (1863); History of the Norman Conquest (6 voll., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali