• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBEE, Edward

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALBEE, Edward

Biancamaria Tedeschini Lalli

Drammaturgo americano, nato a Washington, D. C., nel 1928. Il suo teatro ha molti ed evidenti tratti comuni con il teatro europeo dell'assurdo pur traendo, con particolare scaltrezza, i propri umori vitali da un'intima penetrazione e rappresentazione della realtà americana.

Ampio successo di critica e di pubblico ebbe la sua prima opera teatrale estesa, Who's afraid of Virginia Woolf? (trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?), del 1962, ancor oggi la più conosciuta anche in Italia. In una sorta di struttura rituale due coppie, una anziana e una giovane, si affrontano e scontrano nel salotto borghese di una cittadina universitaria, in un continuo scambio dei ruoli iniziali secondo figurazioni contrarie, quasi astratte, ad esprimere, nella desolazione d'una fuga dalla realtà a diversi livelli, l'ambigua e potente presenza, anche sociale, del mito o dell'illusione (qui esemplificata dal figlio immaginario) intorno a cui si scatena la violenza anche verbale dei sentimenti e dei rapporti umani. A quest'opera, a suo modo esemplare del miglior A., lo scrittore era giunto dopo un'esperienza di atti unici rappresentati in circuiti non commerciali e, in almeno due casi (Zoo Story del 1959 e The death of Bessie Smith del 1960), apparse prima in Europa (a Berlino) e poi a New York.

Il successivo Tiny Alice, del 1965, particolarmente ambiguo, ha ambizioni e modi pesantemente allegorici e spesso oscuri. Nello stesso periodo A. pone mano a una serie di adattamenti teatrali di opere narrative di autori diversi (da The ballad of the Sad Cafe, del 1963, a Malcolm, del 1966, a Everything in the garden del 1968). Con A delicate balance ("Un equilibrio delicato") del 1966 si era tornati al mondo di violenza, follia e solitudine di Who's afraid of Virginia Woolf?, ma il dramma ha taglio e soluzioni drammatiche assai meno freschi e robusti della prima opera. Quanto a Box-Mao - Box, del 1968, che affronta un tema più apertamente politico, essa appare più fortemente beckettiana e imitativa.

Scrittore brillante pur se diseguale, A. lega il suo nome alla stagione di rinnovamento teatrale newyorkese d'avanguardia, indicata come OffBroadway.

Bibl.: G. Weales, The Jumping-off place: American drama in the 1960's, New York 1969; R. Gilman, Common and uncommon masks: writings on theatre: 1961-1970, ivi 1971.

Vedi anche
Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con ... Capote, Truman Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), The grass harp (1951) e le raccolte di novelle A tree of night (1949), Breakfast at Tiffany's ... Van Vechten, Carl Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che pose a sfondo dei suoi romanzi ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ...
Tag
  • CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF
  • VIRGINIA WOOLF
  • NEW YORK
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per ALBEE, Edward
  • Albee, Edward
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo (Washington 1928 - Montauk, New York, 2016). Esordì con gli atti unici The Zoo story (rappr. a Berlino 1959; New York, 1960); The death of Bessie Smith (Berlino, 1960; New York, 1961) e The American dream (New York, 1961). Finalmente Broadway gli aprì le porte inaugurando la stagione del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali