• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNCH, Edvard

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNCH, Edvard


Pittore e incisore, nato il 12 dicembre 1863 a Löten (Norvegia). Seguì per poco un regolare corso di pittura con Middelthun, Christian Krogh e Léon Bonnat, ma si formò pittore da solo. Nel 1880 il M. si dedicò alla pittura di ritratti (Hans Jaeger, ecc.); dipinse poi, seguendo il gusto dell'epoca, quadri naturalistici, approfondendo soprattutto lo studio della vita spirituale dei soggetti (Il bambino malato, Primavera, Il giorno dopo, ecc.). La concezione della sua opera e il tratto sintetico della sua tecnica provocarono molte opposizioni sino a determinare la chiusura di un'esposizione a Berlino il giorno dopo l'inaugurazione (Künstlerverein, 1892). Questo fatto provocò la protesta di 130 artisti tedeschi, i quali, con Liebermann alla testa, crearono la "Secession". Dopo il 1890 l'elemento simbolico prevalse nell'arte del M.; l'amore, la passione, la morte, ecc., furono i motivi dei suoi quadri intitolati "La vita" (Il bacio, La gelosia, L'angoscia, Il vampiro, Il grido, La Madonna, Le ceneri, ecc.). Di carattere simbolista è anche la sua decorazione nell'aula dell'università di Oslo (Il sole, La storia, Alma Mater, ecc., 1910-15). Interessanti i suoi autoritratti; originali e ardite le sue litografie e incisioni. La Galleria nazionale di Oslo, la collezione di Rasmus Meyer a Bergen possiedono lavori del M.

Bibl.: M. Linde, E. M. u. die Kunst der Zukunft, Berlino 1902; id., E. M., Berlino 1905; C. Glaser, E. M., Berlino 1917; 2ª ed., 1922; A. Overland, E. M., Cristiania 1921; G. Schieffer, E. M. Das graph. Werk 1906-1926, Berlino 1928; C. Glaser, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; J. Thiis, E. M. og hans samtid, Oslo 1933; P. Sangin, E. M., Oslo 1933.

Vedi anche
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di Oslo coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus (4918 km2 con 518.567 ab. nel 2008). Situata nella parte interna della diramazione settentrionale ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Vincent van Gogh Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ...
Tag
  • CHRISTIAN KROGH
  • LÉON BONNAT
  • SIMBOLISTA
  • NORVEGIA
  • BERLINO
Altri risultati per MUNCH, Edvard
  • Munch, Edvard
    Enciclopedia on line
    Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo e malinconico della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali