• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen)

Paola Vinesi

Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 ai coniugi M. e a O’Keefe è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, grazie alla scoperta delle cellule cerebrali che identificano la posizione del corpo nello spazio.

I coniugi M. hanno avuto la medesima carriera. Laureatisi nel 1990 in psicologia all’Università di Oslo, hanno successivamente (1995) conseguito il dottorato in neurofisiologia. Dopo avere lavorato presso l’Università di Edimburgo (1994-96) e l’University college di Londra, dove hanno frequentato il laboratorio del neuroscienziato John O’Keefe, sono tornati in Norvegia, presso la Norwegian University of science and technology (NTNU) di Trondheim, dove insegnano neuroscienze. Inoltre, hanno fondato e dirigono il Centre for the biology of memory e il Kavli institute for system neuroscience, afferenti all’Università di Trondheim. In ambedue le strutture si svolge attività di ricerca volta alla comprensione dei circuiti e dei sistemi neurali, con particolare riguardo alla rappresentazione spaziale e alla memoria.

Nel 2005 i M., nel corso di sperimentazioni condotte sui ratti, hanno individuato un sistema cellulare (cellule griglia), localizzato nella corteccia entorinale (che è parte dell’ippocampo), la cui funzione è di indicare la direzione nella quale un individuo si muove e permettergli di seguire una traiettoria, così come fa un sistema di posizionamento. Le cellule griglia formano un reticolo bidimensionale a celle esagonali (ognuna controllata da un neurone), che costituisce una rappresentazione spaziale nella quale ogni singola cellula si attiva quando la cavia è in un punto preciso dell’ambiente. I due scienziati hanno proseguito i loro studi dimostrando in quale modo le cellule di questo sistema cooperano nella loro attività. Le cellule griglia, insieme alle place cells scoperte da O’Keefe, costituiscono propriamente un sistema di orientamento cerebrale.

Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA
  • MAY-BRITT MOSER
  • NEUROSCIENZIATI
  • MOSER, EDVARD
  • JOHN O’KEEFE
Vocabolario
anti-May
anti-May loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali