• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDUCAZIONE

di Mauro Laeng - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EDUCAZIONE

Mauro Laeng

(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642)

Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, psicologiche, nonché giuridiche, politologiche, economiche e statistiche, che svolgono ricerche attinenti ai fatti educativi.

La locuzione sostituisce oggi sempre più spesso il termine ''pedagogia'', di derivazione classica, che ha avuto fortuna soprattutto negli ultimi due secoli, situandosi nell'ambito delle discipline filosofiche. Tale collocazione ha posto tuttavia il problema epistemologico se la pedagogia debba intendersi come filosofia ''seconda'' o ''applicata'', oppure come disciplina dotata di propria autonomia. Poiché la pedagogia si occupa della formazione armonica ed equilibrata della persona umana nel suo contesto sociale, sembra innegabile il suo legame privilegiato con la filosofia; tuttavia essa deve incorporare anche numerosi dati empirici, e persegue un intento non solo teoretico ma anche pratico, che l'avvicina ad arti come la medicina o la politica. Di qui uno status epistemologico complesso, che ne sottolinea da un lato l'origine composita, che aspira a una sintesi interdisciplinare senza pervenirvi completamente, e, dall'altro, una destinazione applicativa.

Lo sviluppo recente delle ricerche nelle scienze umane a partire dalla seconda metà del secolo 19° ha messo a disposizione un'ingente quantità di dati e di costrutti teorici, soprattutto nello studio psicologico delle prime fasi dell'età evolutiva, che si fanno partire dall'opera fondamentale di W. Preyer (Die Seele des Kindes, 1882), anche se la stessa era stata preceduta da almeno una ventina di diari di osservazioni di una certa importanza, come il Journal tenuto dal 1601 al 1628 a cura di J. Héroard, medico del futuro re di Francia Luigi xiii. Negli ultimi decenni del 19° secolo e nei primi del 20° una legione di ricercatori ha pubblicato centinaia di lavori sperimentali e di sintesi teorica come quelli di A. Binet, O. Decroly, W. Stern, A. Gesell, H. Wallon, S. Hall, Ch. Buhler, fino a J. Piaget. Ciò consentiva già nel 1893 la proposta, avanzata da O. Chrisman negli USA, poi ripresa da I. G. Rossolimo in URSS negli anni Venti e infine largamente accolta in Belgio e in Svizzera fino alla seconda guerra mondiale, di costituire una nuova scienza, la pedologia. Negli stessi anni M. Montessori parlava di antropologia pedagogica ed E. Claparède proponeva di distinguere due parti o momenti della scienza pedagogica, uno conoscitivo o pedagnostico e uno d'intervento o pedotecnico. Va subito detto che quasi nessuna di queste proposte terminologiche ha avuto fortuna duratura. Ma l'idea di fondo è rimasta valida e oggi la disciplina si è affermata in inglese come developmental psychology, in francese come psychologie du développement (psychologie génétique nella scuola piagetiana), in tedesco come Entwicklungspsychologie, e da noi come psicologia dell'età evolutiva.

Benché il nucleo psicologico-evolutivo sia il più consistente delle nuove discipline, anche la psicanalisi infantile (o pedanalisi), particolarmente ad opera di A. Freud e M. Klein, la psicologia dell'apprendimento ad opera di E.L. Thorndike, E.R. Guthrie, C.L. Hull, B.F. Skinner, E.C. Tolman, la modificazione del comportamento di A. Bandura, non meno della psicologia della personalità e della psicologia sociale di E.H. Erikson, H.J. Eysenck, N.D. Feshbach e altri, hanno contribuito a delineare una rifondazione del discorso sull'educazione.

Del resto, altri settori della ricerca hanno arrecato ulteriori contributi; così, in parallelo al concetto di personalità, le scienze biomediche hanno introdotto il concetto di costituzione come sintesi dei caratteri somatopsichici correlati alla stretta connessione fra sistema nervoso centrale, sistema nervoso autonomo e sistema umorale, governato dalle costellazioni endocrine, che è alla base della dinamica dei bisogni, delle pulsioni, delle emozioni e dei sentimenti, degli interessi e quindi delle motivazioni, che hanno importanza decisiva nei processi educativi. Mentre queste ricerche illuminano il lato biopsichico individuale e soggettivo, altre forniscono indicazioni sul lato psicosociale e collettivo: come le ricerche sociologiche sui gruppi primari e secondari, sul controllo e sul conflitto sociale, che si esercitano in misura rilevante anche sui fenomeni educativi e in particolare sull'istituzione-scuola e sui fenomeni di selezione e di riproduzione di classe che in essa hanno luogo. Anche l'economia e la statistica concernono aspetti di queste problematiche. Dalla psicotecnica e dalla statistica discendono oggi le teorie e tecniche della valutazione che fanno capo alla cosiddetta docimologia (v. in questa Appendice). Aspetti rilevanti forniscono anche le ricerche linguistiche e sociolinguistiche, che incidono sul mezzo principe di comunicazione, cui si aggiungono oggi le teorie e tecniche delle comunicazioni di massa. Televisione e fumetti sono fenomeni tutt'altro che marginali, che interessano milioni di bambini in tutto il mondo.

In conclusione, quasi tutte le scienze umane e sociali hanno rilevanti interessi ai problemi dell'infanzia e possono quindi entrare in dialogo fruttuoso con la pedagogia: che, senza rinunciare a impostare un discorso unitario in rapporto a una concezione generale del mondo e della vita che potremmo ancora chiamare ''filosofia'', deve ormai avvalersi dei contributi utili da qualunque parte provengano. È ozioso chiedersi se convenga chiamare a questo punto scienze ''ausiliari'' della pedagogia tutte quelle che possono arrecare contributi a un chiarimento dei processi educativi; è più importante sottolineare il carattere ormai francamente interdisciplinare della cooperazione scientifica a tal fine; l'unità non eclettica ma funzionale è garantita dal riferimento ''forte'' a un impegno di chiarificazione teoretica e d'intervento per realizzare un uomo migliore in una società migliore.

Bibl.: C. Metelli di Lallo, Analisi del discorso pedagogico, Padova 1966 (rist. parz. 1978); M. Debesse, G. Mialaret, Trattato delle scienze pedagogiche, 7 voll., trad. it., Roma 1973 ss.; Psicologia pedagogica, a cura di R. Titone, ivi 1976; A. Visalberghi e altri, Pedagogia e scienza dell'educazione, Milano 1978; G. Ballanti, Discorso e azione nella pedagogia scientifica, in collaborazione con L. Fontana, Roma 1981; Id., Modelli di apprendimento e schemi di insegnamento, ivi 1988; D. Izzo, L'educazione tra filosofia e scienza, ivi 1988; Enciclopedia pedagogica, 6 voll., Brescia 1989-; R. Massa e coll., Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione, RomaBari 1990.

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, ... classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Tag
  • PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PSICOLOGIA SOCIALE
Altri risultati per EDUCAZIONE
  • educazione
    Enciclopedia on line
    Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi ...
  • educazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Processo di trasmissione di un sistema di conoscenze e di valori, di norme e modelli di comportamento, finalizzato alla strutturazione della personalità umana e all’inserimento dell’individuo nella società. Nell’antichità classica il tema dell’e. è parte integrante del discorso sull’etica e sulla politica. ...
  • educazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lucio Pagnoncelli Un percorso necessario per inserirsi nel mondo L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella società. Le principali istituzioni educative sono la famiglia e la scuola. Il potere e l'efficacia dell'educazione ...
  • Educazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce educazione dell'Enciclopedia Italiana; questa voce comprende anche un'ampia sezione dedicata alla ...
  • Educazione
    Universo del Corpo (1999)
    Franco Cambi Duccio Demetrio L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della persona verso l'autonomia, la responsabilità personale e la completa socializzazione. Ogni società cura questi ...
  • Educazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto di educazione è stato definito in modo troppo ristretto e quasi esclusivamente in termini istituzionali, sicché ...
  • EDUCAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. It. (1. "il processo onde, sotto l'azione dei vari fattori che agiscono sull'uomo, le sue energie ...
  • Educazione
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; lo ‛strutturalismo' o il ‛culturalismo' . 2. Le scienze dell'educazione. a) Definizione. b) I ...
  • EDUCAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più naturalmente per educazione s'intende il processo onde, sotto l'azione dei varî fattori che agiscono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
educazióne
educazione educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità,...
educativo
educativo agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali