• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

educazione parentale


loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica.

• Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna pavese, cascine, casali, paesi sparsi, tracce di una nevicata recente. «Come ha fatto Thomas ad imparare la matematica? Controllando gli scontrini del supermercato», racconta scherzando Erika, la madre. Sì, perché Thomas e i suoi fratelli, tribù di contagiosa allegria, studiano in casa, seguono l’educazione parentale, come Lucia e Francesco che hanno 7 e 9 anni e abitano sul lago Maggiore, e Jacopo, Giada e Martino che vivono a Fiesole, Marco e Ingrid a Bressanone, e Laura e Luna che crescono accanto al mare, a Ragusa. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 29 gennaio 2013, p. 1, Prima pagina) • Il sogno di tanti studenti è una realtà consolidata negli Stati Uniti, nel mondo anglosassone e, in misura minore, in alcuni Paesi europei. Va sotto il nome di educazione parentale: i genitori si fanno carico della formazione dei figli. [...] L’educazione parentale non contravviene la legge: la Costituzione dice che è obbligatoria l’istruzione, non la scuola. I genitori devono comunicare la loro scelta ogni anno al sindaco, o al dirigente dell’istituto pubblico cui dovrebbero iscrivere i figli, autocertificando di avere i mezzi economici e le competenze culturali. (Stefano Filippi, Giornale, 28 dicembre 2015, p. 13, Controcorrente) • Bambini che non vanno a scuola pur rispettando l’obbligo scolastico sancito dalla Costituzione. Sono i protagonisti dell’educazione parentale, definita anche «homeschooling»: ad occuparsi della loro istruzione sono i genitori o altre persone scelte dalla famiglia. Vuoi perché a scuola non si sono sentiti valorizzati, vuoi perché hanno subìto episodi di bullismo, vuoi perché negli istituti tradizionali non si sono trovati bene, pubblici o privati che fossero. (Elena Placitelli, Piccolo, 1° giugno 2017, p. 13).

- Composto al s. f. educazione e dall’agg. parentale, ricalcando l’espressione ingl. parental education.

> homeschooling, scuola parentale.

Tag
  • OBBLIGO SCOLASTICO
  • LAGO MAGGIORE
  • STATI UNITI
  • BRESSANONE
  • FIESOLE
Vocabolario
controllo parentale
controllo parentale loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai genitori. ◆ «sappiamo quanto i bambini,...
parentale
parentale agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di parentela; congedo p., periodo di congedo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali