• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALLEA, Eduardo

di Dario PUCCINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MALLEA, Eduardo

Dario PUCCINI

Narratore argentino, nato a Bahía Blanca il 14 agosto 1903. Ricco di fantasia, è tuttavia un temperamento di narratore più discorsivo che rappresentativo. Il suo libro migliore resta fino ad oggi, Historia de una pasión argentina, 1937. In Argentina e fuori gode una grande fama; anche perché ha vinto alcuni importanti premî nazionali.

Opere principali: Cuentos para una Inglesa desesperada, 1926; Nocturno Europeo, 1935 (trad. ital., Roma 1945); La Ciudad junto al Río Inmóvil, 1936 (trad. ital.: La città sul fiume immobile, Milano 1939); Las aguilas, 1943; La Bahía de Silencio (1946); ecc. Ha visitato l'Italia, dove ha tenuto alcune conferenze. È stato presidente (dal 1940 al 1942) della Sociedad Argentina de los Escritores.

Vocabolario
màlleo¹
malleo1 màlleo1 s. m. [dal lat. malleus], letter. – Martello, maglio: il m. domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo).
màlleo²
malleo2 màlleo2 s. m. [dal lat. tardo malleus «morva»]. – Malattia infettiva e contagiosa (detta anche morva), che colpisce spec. il cavallo e gli altri equidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali