• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALLEA, Eduardo

di Ruggero Jacobbi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MALLEA, Eduardo

Ruggero Jacobbi

Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della Nación di Buenos Aires. Due viaggi in Europa, nel 1928 e nel 1934 (in quest'ultimo viaggio tenne conferenze anche in Italia, dove entrò in cordiali rapporti con la nostra giovane letteratura), contribuirono a rendere ancora più ricca e profonda la sua tematica psicologica e sociale, fondata sul sentimento di solitudine dell'uomo alienato, abitante delle grandi città moderne. Questa tematica si snoda in aspetti diversissimi, con accenti di pungente acutezza nell'indagine delle reazioni individuali e dei sommovimenti di massa, nella sua opera narrativa: dai Cuentos para una inglesa desesperada (1926) a La ciudad junto al río inmovil (1936; trad. it., Milano 1937); Historia de una pasión argentina (1937), dove egli ricerca i caratteri tipicamente nazionali dell'amore e della moralità, attraverso l'analisi del comportamento di personaggi esemplari; Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940), il più ampio e desolato dei suoi romanzi; Toto el verdor perecerá (1941; trad. it., Milano 1943); El vínculo (1946); Los enemigos del alma (1950); Simbad (1957); La razón humana (1960); El resentimiento (1966). Oggi la giovane letteratura argentina sembra aver relegato M. in un passato di romanzieri borghesi e realistici, ma la critica meno suggestionata dalle mode e dalle polemiche continua a ritenerlo un maestro, per la sua tenace fede nell'uomo, espressa anche nei notevoli saggi La vida blanca (1961) e La guerra interior (1963).

Bibl.: M. I. Lichtblau, El arte estilístico de E. Mallea, Buenos Aires 1967; A. Nuñez, Encuentro con E. Mallea, in Insula, XXII (1967), p. 251; H. Percas Ponseti, Sobre el sentido de la obra de M., in Revista Hispánica Moderna, XXXIII (1967), pp. 1-2; M. E. Filler, M. Mallea e M. de Unamuno, in Cuadernos Hispanoamericanos, n. 221, 1968; G. Bellini, La letteratura ispanoamericana, Milano-Firenze 1970; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1972.

Vedi anche
Victoria Ocampo Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, ha pubblicato saggi e meditazioni: De Francesca a Beatrice (1924), Testimonios (3 serie: 1935, 1942, ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Hernández, José Hernández, José. - Poeta argentino (San Martín 1834 - Buenos Aires 1886). Trascorse la giovinezza nella pampa, entrando in contatto con i gauchos e gli indios, dei quali condivise la vita e le avventure. Fondò il giornale El Río de la Plata, nel quale dibatté i problemi dei gauchos; nel 1872 pubblicò ... Rosas, Juan Manuel de Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ...
Altri risultati per MALLEA, Eduardo
  • Mallea, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Giornalista e scrittore argentino (Bahía Blanca 1903 - Buenos Aires 1982), autore di saggi e racconti che si muovono tra evocazione e descrizione. Ha pubblicato Cuentos para una inglesa desesperada (1926); Nocturno europeo (1935); Fiesta en noviembre (1938); La bahía del silencio (1940); Rodeada está ...
Vocabolario
màlleo¹
malleo1 màlleo1 s. m. [dal lat. malleus], letter. – Martello, maglio: il m. domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo).
màlleo²
malleo2 màlleo2 s. m. [dal lat. tardo malleus «morva»]. – Malattia infettiva e contagiosa (detta anche morva), che colpisce spec. il cavallo e gli altri equidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali