• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galeano, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Galeano, Eduardo


Galeano, Eduardo. – Scrittore e giornalista uruguayano (n. Montevideo 1940). Iniziata negli anni Sessanta la carriera di giornalista, con l'avvento del regime militare di Juan Maria Bordaberry, nel 1973, si è trasferito in Argentina, dove ha fondato la rivista culturale Crisis. La dittatura di Jorge Rafael Videla lo ha spinto nuovamente all'esilio in Spagna dove ha iniziato a scrivere la trilogia Memoria del fuego (Los nacimientos 1982, trad. it. 1989; Las caras y las máscaras,1984, trad. it. 1990; El siglo del viento 1987, trad. it. 1991), che lo ha reso famoso: un grande affresco di storia del Nuovo mondo, in particolare dell'America Latina, dalla conquista europea a oggi, attraverso la rievocazione, rigorosamente documentata ma rielaborata sul piano letterario, di episodi emblematici. La poliedricità del continente sudamericano è una tematica che ritorna in molte sue opere: nei saggi Guatemala, país ocupado (1964) e Las venas abiertas de América Latina (1971; trad. it.1976), nei romanzi Vagamundo (1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Tra le opere pubblicate nel 21° sec. ricordiamo: Bocas del tiempo (2004; trad. it. 2004); El libro de los abrazos (2005; trad. it. 2005); Espehos (2008; trad. it. 2008); El Viaje (2006); Carta al señor futuro (2007); Patas arriba, la escuela del mundo al revés (2008); Espejos. Una historia casi universal  (2008); Los hijos de los días (2011). Nel 1985 G. è rientrato in patria e risiede a Montevideo.

Vedi anche
Pérez Esquivel, Adolfo Pérez Esquivel ‹... eskibℎèl›, Adolfo. - Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a sostegno dei diritti umani e civili dovunque essi fossero violati. ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ... Chomsky, Avram Noam Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella metodologia della scienza, Ch. ha sviluppato nuove vie della teoria formale dei linguaggi, una branca ... Castro, Fidel Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ...
Tag
  • JUAN MARIA BORDABERRY
  • JORGE RAFAEL VIDELA
  • AMERICA LATINA
  • MONTEVIDEO
  • GUATEMALA
Altri risultati per Galeano, Eduardo
  • Galeano, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, la trilogia Memoria del fuego (Los nacimientos, 1982, trad. it. 1989; Las caras y las máscaras, ...
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali