• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FILIPPO, Eduardo

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE FILIPPO, Eduardo

Roberta Ascarelli

(App. II, I, p. 762; IV, I, p. 580)

Attore e commediografo italiano, morto a Roma il 31 ottobre 1984. Con Gli esami non finiscono mai (1974) si conclude la lunga e fortunata attività drammaturgica di Eduardo che da attore o regista continuerà a partecipare a rappresentazioni teatrali e televisive limitando la propria attività di autore alla riproposta di sue pièces giovanili, più o meno rinverdite, o di alcuni testi d'altri autori napoletani (E. e V. Scarpetta, Quattro commedie, 1974). Nel 1979 ha fondato a Firenze la Scuola di drammaturgia per giovani autori, trasferita dopo pochi mesi presso il teatro dell'università di Roma, dove ha tenuto personalmente una serie di lezioni, poi raccolte in volume (Lezioni di teatro, 1986). Nell'ambito di questa attività rientrano le stesure delle commedie redatte da alcuni allievi su soggetti di De F. (Mettiti al passo, 1982; L'erede di Shylock, 1984; Un pugno d'acqua, 1985). Del 1984 è inoltre una sua traduzione in un napoletano seicentesco della Tempesta di Shakespeare. Nel 1981 è stato nominato senatore a vita "per altissimi meriti nel campo artistico e letterario" e l'anno successivo ha ricevuto la laurea honoris causa conferitagli dall'università di Roma ''La Sapienza'', che si aggiungeva a quella dell'università di Birmingham del 1977. Il suo impegno umano e civile, sbocciato insieme alla carica politica, si è rivolto ai problemi della devianza minorile, con un particolare interessamento per i giovanissimi carcerati del Filangieri di Napoli. Da ricordare, inoltre, i due volumi di liriche, Poesie (1975) e 'O penziero e altre poesie (1985). È in corso la produzione su videocassette di tutte le sue commedie (a iniziare dal 1988).

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per DE FILIPPO, Eduardo
  • De Filippo, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla sottile rarefazione dei mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo ...
  • De Filippo, Eduardo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Mirella Schino Attore e autore tra i più grandi del teatro italiano Eduardo De Filippo è stato un attore molto celebre, e un autore rappresentato in tutto il mondo, benché le sue opere siano state scritte in dialetto napoletano. Con gli anni ha affinato sempre più la sua recitazione. Applaudito da ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più eminenti della scena italiana del Novecento per la sua notevole abilità di autore e interprete, mantenne ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò nella tradizione di un teatro napoletano che presentava, negli anni del suo apprendistato, una vivace ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con Le voci di dentro (1948) si era delineata nel teatro di Eduardo una fase di più acuto pessimismo: ai modi del neorealismo si unisce il rimpianto mitico per un passato collocato, non storicamente, bensì culturalmente, nello strapaese della sua giovinezza e nella rivalutazione degli affetti più umili ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, e Peppino, anche lui nato a Napoli nel 1903. Dai teatrini cittadini di infima classe, da una breve ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali