• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DE FILIPPO, Eduardo


Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, e Peppino, anche lui nato a Napoli nel 1903. Dai teatrini cittadini di infima classe, da una breve sosta nella compagnia italiana di Luigi Carini, e dalla rivista, passò alla stabile dialettale del Teatro nuovo di Napoli, insieme coi due fratelli; con essi, nel 1931, spiccò il volo per tutte le città d'Italia, fondando la cosiddetta compagnia del Teatro umoristico, in dialetto napoletano. I tre De Filippo vi recitavano quasi esclusivamente commediole e farse che Eduardo e Peppino congegnavano con un grosso senso delle situazioni di più vivace effetto sul gran pubblico, oscillando da sobrie note patetiche a quelle della più violenta comicità: pretesti alla loro arte di coloriti rappresentatori, prediligendo Eduardo le note acremente umoresche del deluso popolano o piccolo borghese di Napoli, Peppino quelle del ragazzo di tagliente riottosità, esibendosi Titina in ruoli di felice vivezza. Il successo di questa arte, genuina e frizzante, fu grandissimo; alcuni dei lavori da essi rappresentati (da Natale in casa Cupiello a Napoli milionaria, ecc.) attinsero una popolarità nazionale, ma i tre artisti si cimentarono con successo anche in commedie d'autori di diversa portata, dal Pirandello (Liolà, Berretto a sonagli, Abito nuovo) ad Armando Curcio (A che servono questi quattrini?, La Fortuna con l'F maiuscola). Nel 1939 Titina abbandonò i fratelli per darsi alla rivista; nel 1944, tornata Titina con Eduardo, fu Peppino a distaccarsene, intendendo estendere la gamma delle sue esibizioni comiche, costituendo così una compagnia sua, con repertorio in lingua italiana, ma in realtà di accenti e caratteri non dissimili dagli antichi. Invece Eduardo, affinatosi sempre più, non solo nelle sue delicatezze d'interprete, ma anche nella sua fecondità d'autore, ci ha dato in questi ultimi tempi nuove commedie, giudicate col più caldo favore dalla critica: Questi fantasmi, Filumena Marturano, Le bugie con le gambe lunghe: le quali, non scevre dal pirandellismo ormai riscontrabile nella maggior parte del teatro contemporaneo, sono state classificate fra le più tipiche espressioni dell'amaro clima del dopoguerra.


* modifica introdotta a seguito di ricerche successive alla data di pubblicazione del contributo

Vedi anche
Totò Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere Dopo ... Mario Bonnàrd Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1889 - ivi 1965); dopo l'esordio in Santarellina (1911) divenne attore di primo piano, romantico e raffinato (Ma l'amor mio non muore, 1913; Le memorie dell'altro, 1913). Dedicatosi anche alla regia, diresse fino alla morte moltissime pellicole generalmente ... Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • LUIGI CARINI
  • ITALIA
Altri risultati per DE FILIPPO, Eduardo
  • De Filippo, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla sottile rarefazione dei mezzi espressivi e su una raffinata tecnica espressiva. Dapprima in parallelo ...
  • De Filippo, Eduardo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Mirella Schino Attore e autore tra i più grandi del teatro italiano Eduardo De Filippo è stato un attore molto celebre, e un autore rappresentato in tutto il mondo, benché le sue opere siano state scritte in dialetto napoletano. Con gli anni ha affinato sempre più la sua recitazione. Applaudito da ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più eminenti della scena italiana del Novecento per la sua notevole abilità di autore e interprete, mantenne ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 762; IV, I, p. 580) Attore e commediografo italiano, morto a Roma il 31 ottobre 1984. Con Gli esami non finiscono mai (1974) si conclude la lunga e fortunata attività drammaturgica di Eduardo che da attore o regista continuerà a partecipare a rappresentazioni teatrali e televisive limitando ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò nella tradizione di un teatro napoletano che presentava, negli anni del suo apprendistato, una vivace ...
  • DE FILIPPO, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Con Le voci di dentro (1948) si era delineata nel teatro di Eduardo una fase di più acuto pessimismo: ai modi del neorealismo si unisce il rimpianto mitico per un passato collocato, non storicamente, bensì culturalmente, nello strapaese della sua giovinezza e nella rivalutazione degli affetti più umili ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali