• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENOT, Eduardo

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENOT, Eduardo

Luis Gonzales Alonso

Scrittore spagnolo, nato a Cadice nel 1822, morto a Madrid nel 1907. Precocemente, a quattordici anni, incominciò a scrivere poesie e articoli politici. Repubblicano federale, si fece notare nella rivoluzione del 1868 e fu deputato nel Parlamento costituente, senatore e ministro della fugace Repubblica spagnola (1873). Professore di astronomia e geodesia nell'osservatorio di Madrid, organizzò l'Istituto geografico e statistico. Fu redattore di molti progetti di leggi e costituzioni. Alla restaurazione monarchica (1874) emigrò in Portogallo. Ai suoi ultimi anni appartengono quasi tutte le sue numerose opere pedagogiche sparse in pubblicazioni diverse, e a tutt'oggi non ancora raccolte né elencate. Tenuto conto dell'epoca in cui scrisse, appaiono notevolissime la sua Arquitectura de las lenguas e l'Arte de hablar o gramatica filosófica (1910); d'innegabile utilità sono anche il Diccionario de asonantes y consonantes e il Diccionario de ideas afines. Sotto il titolo di España riunì le sue poesie nel 1905.

Tag
  • COSTITUZIONI
  • PORTOGALLO
  • GEODESIA
  • CADICE
  • MADRID
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali