• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZELLER, Eduard

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZELLER, Eduard

Delio Cantimori

Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg e (dal 1872) a Berlino.

Iniziò la sua attività scientifica come teologo, nella scia del pensiero hegeliano e della "scuola di Tubinga", che poi abbandonò per un ritorno a Kant e per un indirizzo gnoseologico ed empiristico (sostenendo la possibilità della metafisica come conoscenza empirico-ipotetica delle cose). Ma l'importanza dello Z. non sta nelle sue dottrine filosofiche, quanto nella sua opera di storico della filosofia, e specialmente di storico della filosofia antica. La sua Filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico (della quale s'è iniziata da qualche tempo la traduzione italiana, Firenze 1932) va annoverata fra i grandi classici della storia della filosofia, ed è una delle più importanti opere della storiografia tedesca dell'Ottocento d'impronta hegeliana, con la sua unione di esposizione e rielaborazione storica, e di preparazione e propedeutica alla ricerca critica superiore, di storia e di critica, il che lo Z. esprimeva dicendo di aver voluto "conciliare la ricerca erudita con la visione storica speculativa". Anche come storico lo Z. si andò gradatamente allontanando dalla concezione hegeliana della storia della filosofia (pur mantenendo ferme le grandi linee e le interpretazioni fondamentali hegeliane dello svolgimento del pensiero speculativo), polemizzando contro l'eccessiva "idealizzazione" dei processi storici, in nome di una comprensione "storica" (nel senso filologico-erudito) dei sistemi filosofici, con la quale coinciderebbe quella "filosofica" (nel senso della rielaborazione ideale e dell'interpretazione critica). Specie le interpretazioni della filosofia presocratica fornite dallo Z. furono oggetto di aspre polemiche. L'opera dello Z. era dedicata al capo della scuola teologica di Tubinga, F.C. Baur, ed ha avuto cinque edizioni, sempre più vaste ed elaborate, curate direttamente dall'autore, e due, con aggiunte e rifacimenti, dal Lortzing e dal Nestle. Nella prima edizione l'opera era di tre volumi (Tubinga 1845-52); fino dalla seconda edizione (ivi 1855-68) essa è cresciuta a 5 volumi, in tre parti. La quinta è stata l'ultima curata dall'autore. Il Grundriss della storia ha avuto 12 edizioni dal 1883 al 1928 (Lipsia).

Lo Z. ha lasciato anche molte altre opere di storia della filosofia e di storia del pensiero religioso - fra le quali notevole quella sullo Zwingli: Das theologische System Zwinglis (Tubinga 1853).

Bibl.: W. Dilthey, Aus E. Z.s Jugendjahren, in Gesammelte Schriften, IV, Lipsia 1921.

Vedi anche
Hermann Diels Diels ‹dìils›, Hermann. - Filologo classico tedesco (Biebrich 1848 - Berlino 1922), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino; socio straniero dei Lincei (1908). Le sue opere più importanti sono le raccolte dei Doxographi graeci (1879) e dei Fragmente der Vorsokratiker (Berlino 1903; 11a ed. postuma, a cura ... Diògene di Apollonia Diògene di Apollonia (gr. Δ. ὁ ᾿Απολλωνιάτης). - Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare ... Ìppia di Elide Ìppia di Elide. - Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia maggiore, Ippia di Elide è raffigurato come uno spavaldo insolente. Di fatto, egli ... Rodolfo Mondòlfo Mondòlfo, Rodolfo. - Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno ...
Altri risultati per ZELLER, Eduard
  • Zeller, Eduard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico tedesco della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908). Fu prof. nelle univv. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872), Stoccarda (dal 1895). Hegeliano nella prima fase della sua riflessione, Z. fu esponente della cosiddetta ...
  • Zeller, Eduard
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro dell'opera monumentale Die ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali