• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zeller, Eduard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Zeller, Eduard


Filosofo e storico tedesco della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908). Fu prof. nelle univv. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872), Stoccarda (dal 1895). Hegeliano nella prima fase della sua riflessione, Z. fu esponente della cosiddetta scuola di Tubinga, del cui organo, i Theologische Jahrbücher, fu fondatore nel 1842. Più tardi si avvicinò a una forma di kantismo fortemente segnato dall’empirismo. Storico del pensiero antico, è autore dell’opera monumentale Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtliche Entwicklung (3 voll., 1845-52, 2ª ed., 5 voll., 1855-68; la 5ª ed., iniziata nel 1892, in 3 parti, è l’ultima curata dall’autore; postume, ma parziali, sono una 6ª e una 7ª ed. dell’opera). In Italia Mondolfo ne intraprese nel 1932 la traduzione e l’aggiornamento, non ancora conclusi. Il piano dell’opera prevede 18 voll.; tra quelli già pubblicati si segnalano: della 1ª parte (I presocratici), i voll. 1 (Origini, caratteri e periodi della filosofia greca, a cura di Mondolfo, 2ª ed. 1943), 2 (Ionici e pitagorici, a cura di Mondolfo, 1938), 3 (Eleati, a cura di G. Reale, 1967), 4 (Eraclito, a cura di R. Mondolfo, 1961), 5 (Empedocle, atomisti, Anassagora, a cura di A. Capizzi, 1969); della 2ª parte (Da Socrate ad Aristotele), il vol. 3 (Platone e l’Accademia antica, a cura di M. Isnardi Parente, 2 t., 1974); il vol. 6 (Aristotele e i peripatetici più antichi, a cura di A. Plebe, 1966); della 3ª (La filosofia post-aristotelica) il vol. 4 (I precursori del neoplatonismo, a cura di R. Del Re, 1979), il vol. 6 (Giamblico e la scuola di Atene, a cura di G. Martano, 1961). Z. fu autore anche di un Grundriss der Geschichte der griechischen Philosophie (1883, 12ª ed. 1928; trad. it. Compendio di storia della filosofia greca). Il suo approccio alla storia della filosofia è fortemente contrassegnato dall’insistenza sulla lettura filologica e storica degli indirizzi filosofici che hanno caratterizzato i diversi momenti della storia, tenendo presenti anche gli aspetti apparentemente marginali che ne hanno indirizzato lo sviluppo: le esigenze della vita pratica, gli interessi religiosi, la scienza empirica.

Vedi anche
Rodolfo Mondòlfo Mondòlfo, Rodolfo. - Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno ... Hermann Diels Diels ‹dìils›, Hermann. - Filologo classico tedesco (Biebrich 1848 - Berlino 1922), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino; socio straniero dei Lincei (1908). Le sue opere più importanti sono le raccolte dei Doxographi graeci (1879) e dei Fragmente der Vorsokratiker (Berlino 1903; 11a ed. postuma, a cura ... Diògene di Apollonia Diògene di Apollonia (gr. Δ. ὁ ᾿Απολλωνιάτης). - Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare ... Ìppia di Elide Ìppia di Elide. - Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia maggiore, Ippia di Elide è raffigurato come uno spavaldo insolente. Di fatto, egli ...
Tag
  • SCUOLA DI TUBINGA
  • WÜRTTEMBERG
  • HEIDELBERG
  • STOCCARDA
  • EMPIRISMO
Altri risultati per Zeller, Eduard
  • Zeller, Eduard
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro dell'opera monumentale Die ...
  • ZELLER, Eduard
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Delio Cantimori Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg e (dal 1872) a Berlino. Iniziò la sua attività scientifica come teologo, nella scia del pensiero hegeliano e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali