• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUESS, Eduard

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUESS, Eduard

Michele Gortani

Geologo, nato a Londra da genitori austriaci il 20 agosto 1831, e morto a Vienna il 26 aprile 1914. Fu il maggiore geologo della seconda metà dell'Ottocento. Dal 1857 in poi fu professore di geologia all'università di Vienna. Presidente dell'Accademia delle scienze dal 1898, svolse anche attività politica.

Il suo nome è legato soprattutto all'opera Antlitz der Erde (Vienna 1883-1909; trad. fr. La face de la Terre, Parigi 1905-1919), grandiosa sintesi comparativa delle conoscenze sulla struttura del globo alla fine del sec. XIX. L'enorme congerie di fatti vi è disposta e coordinata in guisa da farne risultare, con intuito mirabile, la fisionomia generale del rilievo terrestre nella origine, età e struttura dei suoi aspetti fondamentali e nelle connessioni reciproche di questi nello spazio e nel tempo. Concetti di carattere generale sono: la struttura dissimmetrica delle catene a pieghe, col versante esterno a lunghe pieghe rovesciate sulla zona antistante e l'interno a pieghe costipate e zone sprofondate; il raggruppamento dei fasci di pieghe secondo un piano di linee direttrici; il netto contrasto fra i movimenti di corrugamento e di sprofondamento; le grandiose correlazioni dei diatrofismi orogenici; l'enorme estensione e il ritorno periodico delle trasgressioni e regressioni marine. Per S. i movimenti di sollevamento della crosta terrestre sono apparenti: i movimenti dominanti sono di sprofondamento o conseguenza di questo. Se tale punto è oggi assai combattuto, e se i progressi della geofisica e le teorie orogeniche mobiliste hanno scosso una parte dell'edificio da lui costruito, la sua opera è ancora impulso alle ricerche e strumento corrente di lavoro, e resterà sempre una pietra miliare nella storia della geologia.

Vedi anche
Carlo De Stéfani De Stéfani, Carlo. - Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della ... Gondwana Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra estesa massa continentale posta più a nord (Laurasia) da un bacino oceanico, che verso la fine ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Altri risultati per SUESS, Eduard
  • Suess, Eduard
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo austriaco (Londra 1831 - Vienna 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1857). Dedicò la sua attività scientifica dapprima alla paleontologia e in seguito alla tettonica e alla stratigrafia, lasciando, tra l'altro, un'opera fondamentale: Das Antlitz der Erde (3 voll., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali