• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSENBRÜGGEN, Eduard

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSENBRÜGGEN, Eduard

Emilio Albertario

Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel e di Lipsia e successivamente agli studî giuridici, dopo aver curato il testo delle Novellae nell'edizione del Corpus iuris civilis, fatta dai fratelli Kriegel (Lipsia 1840). Nel 1843 fu chiamato professore ordinario di diritto penale e di storia del diritto a Dorpat (Tartu) ma dovette nel 1851 abbandonare la cattedra per motivi d'ordine politico e andò come professore di diritto penale nella scuola superiore di Zurigo. La sua opera scientifica fu dapprima tra filologica e giuridica; poi giuridica sotto il duplice aspetto, storico e dommatico. Fu uno dei pochi penalisti che approfondì le indagini sulla storia del diritto penale tedesco.

Opere: De iure belli et pacis Romanorum liber singularis, Lipsia 1836; Das altrömische Parricidium, Kiel 1841; Zur Interpretation des Corpus iuris civilis, Kiel 1842; Theorie u. Praxis des livländ., esthländ. und kurlind. Kriminalrechts, Dorpat 1846-47; Kasuistik des Kriminalrechts, Sciaffusa 1854; Abhandlungen aus dem deutschen Strafrecht, Erlangen 1857; Das Alammanische Strafrecht, Sciaffusa 1860; Das Strafrecht der Langobarden, Sciaffusa 1863; Studien zur deutschen u. schweiz. Rechtsgeschichte, Sciaffusa 1868 (2ª ed., Basilea 1881), ecc.

Bibl.: R. Loening, O. E., in Allgemeine deutsche Biographie, XXIV (1887), pp. 463-468.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali