• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERTENS, Eduard

di Luigi Pampaloni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERTENS, Eduard

Luigi Pampaloni

Inventore, nato il 2 maggio 1860 a Berlino, morto il 20 febbraio 1919 durante un viaggio da Donaueschingen a Friburgo in Br. Proprietario d'una fabbrica per la stampa delle stoffe a Friburgo, iniziava nel 1890 una serie d'esperimenti allo scopo di poter sostituire con procedimenti fotomeccanici il lungo e costoso lavoro d'incisione a mano dei cilindri per l'impressione delle stoffe. Fra il 1900 e il 1903 riuscì a preparare cilindri incisi fotomeccanicamente in incavo per l'impressione su cotone, e il metodo venne in seguito adottato dalle più grandi fabbriche del mondo. Il M. pensò poi di applicare il procedimento alla stampa su carta e nel 1910, fattosi costruire una speciale pressa, riuscì a stampare, secondo il nuovo procedimento, il primo numero della Freiburger Zeitung. Il numero destò la generale meraviglia per la rapidità della tiratura e per la nitidezza delle illustrazioni, impossibile a ottenersi con altri sistemi su carta da giornali, e segnò l'inizio di nuove applicazioni nel campo fotomeccanico.

Vocabolario
mertensiano
mertensiano agg. – Relativo allo zoologo ted. Robert Mertens (1894-1975): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali