• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko)


Limonov, Eduard  (propr. Eduard Venjamoinovič Savenko). – Scrittore russo (n. Dzeršzinsk 1943). Comincia il suo percorso letterario negli anni Sessanta, poeta nel gruppo di avanguardia Konkret. Dissidente, emigra nel 1974 negli Stati Uniti e in seguito in Francia, ed è riabilitato dal presidente russo Gorbačëv. I suoi lavori in prosa, a volte scritti in un inglese 'russificato' di taglio autobiografico, sono caratterizzati da un linguaggio popolare e diretto e dal provocatorio cinismo con cui L. si scaglia tanto contro le metastasi del regime sovietico della sua gioventù, quanto contro il perbenismo occidentalizzato e frustrato dei russi emigrati. Tra le opere pubblicate in Italia: Kniga vody, 2002 (Libro dell'acqua, 2004), mosaico di ricordi politici legati a luoghi bagnati dal mare, che come onde ritornano alla memoria dell'autore; Dnevik neudatchnika, 1977 (Diario di un fallito, 2004), spavaldo specchio dell'inquietudine di un uomo che non si arrende all'ordine presente del mondo sullo sfondo di una New York contraddittoria, tra povertà estrema dei reietti e dei marginali e l'odioso sfarzo dell'alta borghesia; il libro di esordio Eto ja, Editchka, 1976 (Eddy-baby, ti amo, 2005), racconto dell'adolescenza di un dissidente dedito al vandalismo e alla poesia. Attivista politico tra i maggiori oppositori di V. Putin, è stato tra i fondatori nel 1994 del Partito nazional-bolscevico e della formazione politica L'altra Russia, alla cui causa dedica molte delle sue energie.

Vedi anche
Vladimir Vladimirovič Putin Putin ‹pùt'in›, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, ... Michail Sergeevič Gorbačëv Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ... Kasparov, Garri Kimovič Kasparov, Garri Kimovič. - Pseudonimo dello scacchista russo di origine azera Garik Weinstein (n. Baku 1963). Grande maestro internazionale dal 1980, nel 1985 è divenuto campione del mondo sconfiggendo A. Karpov, difendendo poi con successo il titolo contro lo stesso Karpov nel 1986, 1987, 1990. Nel ... Solženicyn, Aleksandr Isaevič Solženicyn ‹sëlˇʃïn'ìzïn›, Aleksandr Isaevič. - Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte e fu decorato al valor militare. Arrestato nel 1945 ...
Tag
  • STATI UNITI
  • AVANGUARDIA
  • METASTASI
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko)
  • Limonov, Eduard
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare bande di strada e a commettere reati minori, entrando parallelamente nei circoli poetici radicali ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali