• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖNIG, Eduard

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖNIG, Eduard

Giorgio Levi Della Vida

Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn.

La sua opera maggiore è Historisch-kritisches Lehrgebäude der hebr. Sprache (Lipsia 1881-97, voll. 3), immensa e minuziosa analisi dell'ebraico biblico, ancora oggi preziosa come raccolta di materiale, benché superata dal punto di vista della linguistica storica; scrisse inoltre, nel campo linguistico e letterario, Stylistik, Rhetorik und Poetik in Bezug auf die bibl. Literatur (Lipsia 1900) e Hebräisches und aramäisches Wörterbuch zum A. T. (Lipsia 1910; 5ª ed., 1931). Nella sua attività di esegeta biblico, segnalata da opere numerose e di gran mole (Der Offenbarungsbegriff des A. Ts., voll. 2, Lipsia 1882; Die Hauptprobleme der altisr. Religionsgeschichte, Lipsia 1884; Einleitung in das A. T., Bonn 1893; Geschichte über alttest. Religion, Gütersloh 1912, 3ª ed. 1924; Theologie des A. Ts., 3ª ed., Stoccarda 1923; Die messianischen Weissagungen des A. Ts., Stoccarda 1925, ecc.), il K. ha combattuto vivacemente i risultati della scuola del Wellhausen e dei più recenti indirizzi critici, propugnando un'esegesi più aderente alla tradizione del protestantesimo conservatore.

Vocabolario
Konig
Konig König 〈kö′önih’〉 s. m., ted. [ant. ted. kuning, affine all’ingl. king] (pl. Könige 〈kö′önihë〉). – Re, sovrano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali