• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAHN, Eduard

di Arthur Haberlandt - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAHN, Eduard

Arthur Haberlandt

Etnologo tedesco, nato a Lubecca il 7 agosto 1856, morto a Berlino il 24 febbraio 1928, professore di geografia economica, noto soprattutto per le indagini e le induzioni intorno allo sviluppo economico dell'umanità.

In contrasto con le teorie dominanti, egli sostenne le seguenti tesi: l'uomo conobbe e praticò l'agricoltura e l'allevamento prima di sviluppare la pastorizia nomade (Waren die Menschen der Urzeit zwischen der Jägerstufe und der Stufe der Ackerbauer Nomaden?, Stoccarda 1891); il primo animale domestico fu il bue, catturato e allevato dapprima per motivi religiosi e attaccato poi all'aratro (Die Haustiere und ihre Beziehungen zur Wirtschaft des Menschen, Lipsia 1896); l'origine di questo è connessa con i riti fallici degli antichi agricoltori del Mediterraneo (Demeter und Baubo, Lipsia 1897). Successivamente si applicò a meglio definire i caratteri della primitiva agricoltura, la funzione in essa della donna, i rapporti fra la coltivazione alla zappa e il giardinaggio (Die Entstehung der wirtschaftlichen Arbeit, Lipsia 1908; Die Entstehung der Pflugkultur, Lipsia 1909; Von der Hacke zum Pflug, Lipsia 1914). Notevole anche un saggio sull'economia dell'Europa preistorica (in Zeits. für Ethnologie, 1911).

Bibl.: Honigsheim, Eduard Hahn und seine Stellung in der Geschichte der Ethnologie und Soziologie, in Anthropos, XXIV, Vienna 1929.

Vocabolario
hahnio
hahnio 〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; fu riconosciuto per la prima volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali