• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELER, Eduard Georg

di Guido Valeriano CALLEGARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELER, Eduard Georg

Guido Valeriano CALLEGARI

Americanista tedesco, nato a Crossen sull'Oder il 5 dicembre 1849, morto a Berlino il 23 novembre 1922. Cultore di studî linguistici, esordì in essi con lo studio: Das Konjugationsystem dei Mayasprachen, a cui seguì l'altro: Die mexikanischen Bilderhandschriften A. von Humbold's in der Bibliothek zu Berlin, studî che gli aprirono le porte dell'università quale professore di lingue e d'antichità americane. Egli alternò allora l'insegnamento a lunghi viaggi nel Messico dove era già stato precedentemente più volte; nel 1910 visitò l'America Merídionale, tornando poi al Messico, ove diresse per un anno la Escuela Internacional de arqueología y etnología americanas.

Le sue pubblicazioni, che toccano ogni campo dell'americanistica superano le 250 e ancor oggi sono testo per acutezza e dottrina; gran parte di esse, pubblicate già in varie riviste o atti accademici, sono riunite in 5 grossi volumi: Gesammelte Abhandlungen zur amerikanisch. Sprach u. Altertumskunde, Berlino 1902-1915. L'opera postuma è intitolata: Einige Kapitel aus dem Geschichtswerk des Fray Bern. de Sahagun aus dem Aztekischen übersetzt, Stoccarda 1927, prezioso contributo allo studio e alla decifrazione dei codici Sahagun di Madrid (Biblioteca del Palacio, Academia de la Historia) e della Laurenziana.

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali